• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGO di Provenza, re d'Italia

di Raffaello MORGHEN - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGO di Provenza, re d'Italia

Raffaello MORGHEN

Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 re di Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai grandi italiani, ormai ribelli a Rodolfo di Borgogna, e da papa Giovanni X, desideroso di contrapporlo all'opprimente autorità di Marozia, venne in Italia e fu incoronato re a Pavia il 9 luglio 926. Nel 931 si associò il figlio Lotario II. Marozia, dopo aver sposato il fratellastro di U., Guido di Toscana, si sbarazzò del pontefice Giovanni X e nel 928 rimasta vedova, offrì la sua mano di sposa al nuovo re. Durante le feste nuziali, però, il popolo romano, guidato da Alberico (v.), figlio di Marozia, insorse contro U. e lo costrinse a fuggire da Roma. E invano U., in varî tentativi dal 936 al 941, cercò di tornare in possesso della città. Per quasi vent'anni U. riuscì tuttavia a tener testa ai grandi italiani insofferenti di ogni autorità, appoggiandosi specialmente alle classi feudali minori, contro le maggiori. Con Rodolfo di Borgogna venne ad un accordo nel 933 cedendogli in cambio dei suoi diritti sull'Italia parte della Provenza. Nel 937 inoltre Lotario II sposò Adelaide figlia di Rodolfo, del quale nel 930 U. sposò la vedova Berta. Ma invano egli si sforzò di raggiungere l'agognata corona imperiale. Sconfitto da Berengario II, marchese d'Ivrea, nel 946, ripassò le Alpi e si rifugiò ad Arles, dove morì il 10 aprile 947.

Vedi anche
Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia. - Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo una grande vittoria a Fiorenzuola d'Arda, ottenne (923) ... Berengàrio II re d'Italia Berengàrio II re d'Italia. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... Maròzia Maròzia ‹-zz-›. - Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la ... Bèrta marchesa di Toscana Bèrta marchesa di Toscana. - Figlia (Berta marchesa di Toscana 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda sposa di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga ...
Tag
  • RODOLFO DI BORGOGNA
  • GUIDO DI TOSCANA
  • MARCHESE D'IVREA
  • BERENGARIO II
  • LOTARIO II
Altri risultati per UGO di Provenza, re d'Italia
  • UGO di Provenza, re d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    UGO di Provenza, re d'Italia Giacomo Vignodelli UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico appartenente alla parentela definita dei Bosonidi dalla storiografia. Il matrimonio tra Berta (nata ...
  • Ugo di Provenza
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Italia (m. Arles 947). Figlio  del conte di Arles, Lotario, gli succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione ...
  • Ugo di Provenza re d'Italia
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, ...
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali