• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCANDO, Ugo

di Ernesto Pontieri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCANDO, Ugo (Hugo Falcandus, Falchalnus, Folcnandus, Falcus, Faucaut)

Ernesto Pontieri

Storiografo del sec. XII. Sembra ormai assodato che non fu francese, perché probabilmente nacque nell'Italia meridionale e visse in Sicilia al tempo di Guglielmo I e di Guglielmo II, e che gli appartengono sia la Historia o Liber de Regno Sicilie, sia l'Epistula ad Petrum Panormitane Ecclesie Thesaurarium (ambedue edite da G. E. Siragusa, Roma 1897).

I fatti del regno di Guglielmo I e della reggenza della regina Margherita durante la minorità di Guglielmo II, dal 1154 al 1169, sono l'oggetto precipuo della prima delle operette summentovate. Il F. ci trasporta nel groviglio delle congiure con cui i baroni cercavano d'indebolire il potere regio, e delle conseguenti vendette di Guglielmo I e del suo ministro Maione di Bari. Egli parteggia per la feudalità, in quanto essa avrebbe salvaguardato da una minacciata tirannide le franchigie del popolo siciliano. E però la passione politica fa velo allo storico. Né meno vibrante di passione è l'Epistula, composta in seguito all'improvvisa morte di Guglielmo II, nel 1189: sostenitore dell'antica nobiltà normanna, egli freme alla visione delle sventure che le avrebbe apportato un dominio di Tedeschi, conseguenza del matrimonio di Costanza con Arrigo VI. Notevoli i pregi stilistici del F. (il "Tacito del Medioevo"): luoghi, personaggi e caratteri trovano magnifica rappresentazione in pagine calde di eloquenza, trasparenti per latinità classica insolita nel sec. XII.

Bibl.: G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929; E. Besta, Il Liber de Regno Sic. e la storia del diritto siculo, in Miscell. Salinas, Palermo 1907; F. Schröter, Über die Heimat des H. F., Eisleben 1880; A. Pagano, H. F., in Studi di lett. latina medievale, Nicotera 1931; F. Chalandon, Hist. de la dom. normande dans l'Italie mér. et en Sicile, Parigi 1907.

Vedi anche
Romualdo Guarna Cronista (Salerno 1115 circa - ivi 1181), arcivescovo di Salerno (1153-81); uomo di versatile ingegno e attività, medico, agiografo, diplomatico, rese notevoli servigi ai re Guglielmo I e Guglielmo II, presso i papi e presso Federico Barbarossa, dovunque ricavando notizie, che riunì in seguito nel suo ... Stéfano di Perche Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi di congiure e di rivolte (come a Taormina, 1168). ... Riccardo di Mandra conte di Molise Fu creato connestabile dal re normanno Gugliemo I (metà sec. 12º), cui aveva salvato la vita nella congiura del marzo 1161. Morto nel 1166 Guglielmo I, ebbe grande influenza nel consiglio reale durante la reggenza della regina Margherita di Navarra. Capo del partito militare, nominato dalla regina conte ... Enrico Aristippo Uomo politico siciliano, letterato e scienziato (sec. 12º). Arcidiacono di Catania (1155?), verso il 1158 prese parte a una ambasceria inviata da Guglielmo I a Costantinopoli; alla morte del grande ammiraglio Maione, divenne primo ministro di Guglielmo I di Sicilia (1160). Sospettato di complicità in ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • MAIONE DI BARI
  • GUGLIELMO II
  • ARRIGO VI
  • EISLEBEN
Altri risultati per FALCANDO, Ugo
  • Falcando, Ugo
    Enciclopedia on line
    Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva reggenza della regina Margherita. Morto Guglielmo II (1189), ...
Vocabolario
falcare¹
falcare1 falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...
falco
falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali