• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Pietra, Ugo

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

La Pietra, Ugo

Livio Sacchi

Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato come artista e designer dal 1962; nel 1963 è stato tra i fondatori del Gruppo del Cenobio. Ha svolto attività didattica al Politecnico di Milano (1964-73), presso la facoltà di Architettura di Pescara (1968-70) e presso l'Istituto statale d'arte di Monza. Fra gli innovatori del design radicale, si è distinto anche come allestitore e organizzatore di mostre di grande successo in Europa e in Giappone, fra le quali si ricorda Cinquanta anni di architettura italiana 1928/78 (Milano 1978). La sua intensa e influente attività di ricerca estetica ha dato interessanti risultati sul tema del rapporto fra individuo e ambiente, confluendo nella pubblicazione della teoria del 'sistema disequilibrante' come metodo di lavoro per gli operatori estetici (Il sistema disequilibrante, 1970). Ha svolto inoltre un'intensa attività editoriale dirigendo prestigiose riviste italiane: IN (1971-73), Progettare in più (1973-76), Brera Flash (1976-80), Fascicolo (1977-80). Ha infine collaborato a numerose altre riviste specializzate, fra cui Domus. Negli anni 1979-80 ha progettato e coordinato la sezione degli audiovisivi alla Triennale di Milano. Ha disegnato diversi e originali oggetti d'arredamento per numerose industrie. Fra quelli prodotti da Busnelli, vanno segnalati: la poltrona Pretenziosa (1984), i divani Agevole e Flessuosa (1984), la sedia Autorevole (1985) e Articolata (1986), il tavolo e la sedia AT-Tese e Incrocio (1985). Per la ditta Poggi ha disegnato la libreria Una sull'altro (1970), per Tosi Mobili il letto a baldacchino Tela di Penelope (1978), per Arosio il sistema sperimentale d'arredamento L'occultamento (1973).

Ha esposto: a Milano, alla Galleria Il Cenobio (1963 e 1967), alla facoltà di Architettura del Politecnico (1964) e alla Galleria Toselli (1970); a Locarno, alla Galleria Flaviana (1966 e 1968); a Roma, alla Galleria Cadario (1967 e 1969); a Torino, allo Studio di informazione estetica (1968). Molte sue opere fanno parte delle collezioni permanenti della Galleria civica d'arte moderna di Torino, dell'American Crafts Museum di New York, del Landesmuseum Joanneum di Graz. Fra i numerosi premi ricevuti si ricordano il Cesare da Sesto, Sesto Calende (1968), e il Castello Svevo, Termoli (1970).

È autore dei saggi Recupero e reinvenzione, 1969-1976 (1976) e La riappropriazione dell'ambiente (1977). Ha inoltre curato il catalogo La ricerca morfologica, Locarno (1966).

bibliografia

Ugo La Pietra, catalogo a cura di G. Celant, Bergamo 1967.

W. Grub, Boutiquen, Shops und Schicke Laden. Internationale Beispiele verkaufsfordernd gestaltet, München 1974.

P. Portoghesi, M. Marini, Design e forme nuove nell'arredamento italiano, Roma 1978.

A. Pansera, Storia del disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993.

A. Branzi, Il design italiano 1964-1990, Milano 1996.

Vedi anche
arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali