MARTELLI, Ugo
Pittore, nato a Ferrara il 15 luglio 1881, morto il 25 giugno 1921. Fu dapprima allievo in quella città della scuola Dosso Dossi, poi, trasferitosi a Milano, dell'Accademia di Brera. Era il momento più fervido e più glorioso nella vita e nell'opera di un altro ferrarese, G. Previati: egli non poté evitarne le attraenti influenze. Il suo temperamento istintivamente mistico e lirico tentò forzare i confini della pittura; ma troppo spesso si smarrì in cicli pittorici dove reminiscenze letterarie e addirittura musicali non erano tradotte in convincente espressione e in definitiva composizione. Tipico saggio di tale illuso sforzo eroico e della pittorico realizzazione, il ciclo di dieci quadri ispirato all'abbazia di Pomposa. Opere sue alla Galleria d'arte moderna di Milano; e alla Galleria d'arte moderna di Roma: La barca di Gesù.
Bibl.: L. Rasi, in Emporium, XLV (1917), pp. 323-35; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).