SPIRITO, Ugo
Filosofo, nato ad Arezzo il 9 settembre 1896. Prof. univ. dal 1932, insegna dal 1950 filosofia teoretica a Roma; redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore e direttore (1927-35) con A. Volpicelli dei Nuovi studî di diritto, economia e politica; presid. della "Fondazione G. Gentile per gli studî filosofici".
Si è occupato, in una prima fase, particolarmente di filosofia del diritto (Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; 2ª ed. ampliata, Torino 1932; Il nuovo diritto penale. Venezia 1929) e di economia corporativa (Ifondamenti dell'economia corporativa, Milano 1932; La critica dell'economia liberale, ivi 1930; Capitalismo e corporativismo, Firenze 1933; Il piano De Man e l'economia mista, ivi 1935; Dall'economia liberale al corporativismo, Milano 1939); si è quindi dedicato sempre più alla ricerca teoretica, dapprima come seguace dell'attualismo di G. Gentile, di cui era stato scolaro all'univ. di Roma (L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930), poi come critico di esso, pervenendo alla formulazione del "problematicismo", il quale pone un'antinomia tra ricerca e soluzione (La vita come ricerca. Firenze 1937), tra esteticità e filosofia (La vita come arte, ivi 1941), tra amore e giudizio (La vita come amore, ivi 1953). Ma il pensiero dello S.. tuttora in elaborazione, si avvia a una nuova fase, che è di superamento del problematicismo (Dal problematicismo all'onnicentrismo, ne La filosofia contemporanea in Italia, II, Asti. 1958; Inizio di una nuova epoca, Firenze 1961). Altre opere notevoli: Il pragmatismo nella filosofia contemporanea, Firenze 1921; Scienza e filosofia, ivi 1933, 2ª ed. accresciuta 1950; Machiavelli e Guicciardini, ivi 1944; Il problematicismo, ivi 1948; La filosofia del comunismo. ivi 1948; Note sul pensiero di G. Gentile, ivi 1954; Significato del nostro tempo, ivi 1955; Cristianesimo e comunismo. ivi 1958.
Bibl.: D. Cantimori, La vita come ricerca, in Giorn. crit. d. filos. ital., 1937, n. 5; G. Gentile, La vita come ricerca: al prof. U. S., in Giorn. crit. di filos. ital., 1938, n. 3; A. Massolo, U. S. e l'intellettualismo, ivi 1942, n. 3-4; G. Bontadini, U. S. e la semplificazione del problematicismo, in Dal problematicismo alla metafisica, Milano 1952; id., Il tramonto della civiltà cristiana nel pensiero di U. S., Milano 1953; id., U. S. e la dissoluzione del problematicismo, in Riv. di filos. neoscolastica, 1953, pp. 198-228; A. Carlini, Cristianesimo e problematicismo nel pensiero di U. S., in Responsabilità del sapere, nn. 35-36, 1953; G. Riconda, U. S., Torino 1956.