• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spirito, Ugo

di Marcello Mustè - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Spirito, Ugo

Marcello Mustè

Filosofo, nato ad Arezzo nel 1896 e morto a Roma nel 1979. Il libro di S. su Machiavelli e Guicciardini, pubblicato nel 1944, rappresenta un significativo passaggio nella biografia del filosofo toscano: ideato dopo la chiusura, nel 1935, dei «Nuovi studi di diritto, economia e politica» e dopo il trasferimento da Pisa al Magistero di Messina, è un’opera percorsa da una sottile tensione autobiografica, legata al ripensamento di aspetti fondamentali dell’attualismo e della precedente adesione al regime fascista. Come S. sottolineò nell’Avvertenza (1944, 1968, p. 5), le «premesse speculative» risalivano a La vita come arte, apparsa nel 1941. Fu proprio in quell’anno che S. cominciò a raccogliere i materiali su M., come risulta dal plico (che reca, appunto, l’indicazione del 1941) conservato presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. In una conferenza del 1972 (poi raccolta nel volume Dall’attualismo al problematicismo, 1976), S. ricordò che il libro non era nato da un interesse filologico, ma per trovare risposte a un problema attuale: tuttavia, concludeva, «Machiavelli e Guicciardini non mi hanno dato quello che attendevo da loro» (p. 180).

Riprendendo le osservazioni che, in La vita come arte, aveva dedicato al rapporto tra Rinascimento e Romanticismo, S. colloca la figura di M. nella genesi del moderno immanentismo, concepito come un tendenziale superamento della concezione religiosa e metafisica, segnata dal dualismo tra mondo terreno e mondo celeste, e, più in generale, tra scienza e filosofia, tra economia ed etica. Ma questa unificazione, avviata già nella poesia di Dante, si risolve in una nostalgia dell’assoluto, nel desiderio, destinato a rimanere inappagato, di ritrovare, a partire dall’osservazione empirica, il respiro universale dell’infinito e del trascendente. La figura di Leonardo sembra perciò a S. emblematica: perché, spiega, «l’occhio di Leonardo è, sì, costantemente volto al finito, ma nel finito cerca la negazione di esso» (Machiavelli e Guicciardini, cit., p. 29). E il pensiero di M. va collocato in tale orizzonte, in quanto «nell’opera di Leonardo sono le stesse premesse ideali che spiegheranno il pensiero di Machiavelli» (p. 30). Di qui la netta definizione di M. come «il Leonardo della vita pratica» (p. 35).

L’aspirazione all’infinito si presenta, in M., nella forma caratteristica dell’arte: la quale «vuol creare un mondo che non c’è» (La vita come arte, 1941, p. 347). Il momento artistico di M. si realizza nell’ideale della patria, intesa come un «fantasma poetico» (Machiavelli e Guicciardini, cit., p. 50), un «motivo lirico» (p. 53), una visione «retorica» e «letteraria» che sorge in contrasto con tutta la sua mentalità realistica. Nella finzione di questo «pseudo-universale» (p. 79), S. vede emergere l’aporia della visione immanentistica moderna. Da un lato, la posizione di M. permette di mettere in luce «l’antinomia interna al concetto di patria» (p. 107), come mediazione instabile tra l’individuo e l’universale. D’altro lato, consente di enucleare le difficoltà intrinseche alla nozione di tempo in M., in cui permaneva il dualismo dei mezzi e del fine, e dunque di porre il problema fondamentale dello storicismo moderno: l’«eliminazione del dualismo temporale», senza che la storia neghi se stessa nella «tradizionale formula dell’identità: A=A» (p. 82).

La seconda parte del libro, dedicata a Francesco Guicciardini, assume un’importanza decisiva. Guicciardini riprende le premesse ideali di M. e riesce a scioglierne le ambiguità, affermando il criterio terreno del «particulare»: porta la mentalità di M. alle conseguenze più rigorose, arrivando a concepire «l’attività politica tra i due poli del mondo e dell’io» (p. 104).

Bibliografia: La vita come arte, Firenze 1941, 19483; Machiavelli e Guicciardini, Firenze 1944, 1968; Dall’attualismo al problematicismo, Firenze 1976.

Per gli studi critici si vedano: G. Calabrò, Machiavelli e Guicciardini secondo Ugo Spirito, «Annali della Fondazione Ugo Spirito», 1994, 6, pp. 11-34; G. Dessì, Ugo Spirito. Filosofia e rivoluzione, Milano 1999, passim.

Vedi anche
Gioacchino Vólpe Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ... Luigi Einàudi Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per la perequazione tributaria ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del corporativismo: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista ...
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • RENZO DE FELICE
  • PROBLEMATICISMO
  • REGIME FASCISTA
  • IMMANENTISMO
Altri risultati per Spirito, Ugo
  • SPIRITO, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Alessandra Tarquini – Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone. Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo classico Giambattista Vico. Dopo essersi diplomato al liceo classico Giambattista Vico di Chieti, si iscrisse all’Università ...
  • Spirito, Ugo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Ugo Spirito Alessandra Tarquini Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani del Novecento. Dagli anni giovanili fino al termine del suo lungo percorso intellettuale, Spirito ...
  • Spirito, Ugo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Allievo di G. Gentile, dopo aver tenuto corsi nelle università di Pisa, Messina e Genova, divenne ordinario di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. Negli anni fra le due guerre prese parte al dibattito teorico sull’economia corporativa sostenendo, in particolare, ...
  • Spirito, Ugo
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo (Arezzo 1896-Roma 1979). Allievo di G. Gentile, prese poi le distanze dall’attualismo del suo maestro, approdando infine al «problematicismo». Studioso di problemi giuridici e di economia corporativa, negli anni Trenta fu uno dei punti di riferimento di un’ala sinistra del fascismo, volta ad ...
  • Spirito, Ugo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. ordinario dal 1933 al ’71 nelle univv. di Pisa, Messina, Genova e poi di Roma; fu redattore (dal 1925) dell’Enciclopedia Italiana, coordinatore delle sezioni di filosofia, economia, diritto, storia del cristianesimo, materie ecclesiastiche e autore ...
  • Spìrito, Ugo
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1933 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore e direttore (1927-35), ...
  • SPIRITO, Ugo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 794) Vito A. Bellezza Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1960), socio nazionale (1969). Accentuando alcuni motivi dell'opera La vita ...
  • SPIRITO, Ugo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato ad Arezzo il 9 settembre 1896. Prof. univ. dal 1932, insegna dal 1950 filosofia teoretica a Roma; redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore e direttore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
spirare¹
spirare1 spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello primaverile; non spira un alito di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali