• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIRITO, Ugo

di Vito A. Bellezza - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SPIRITO, Ugo (App. III, 11, p. 794)

Vito A. Bellezza

Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1960), socio nazionale (1969). Accentuando alcuni motivi dell'opera La vita come amore, S. è pervenuto a una metafisica naturalistica, che pone "protagonista" della storia la natura, di cui l'uomo, al pari di ogni altro fenomeno, è mera manifestazione (Inizio di una muova epoca, Firenze 1961; Nuovo umanesimo, Roma 1964; Ideale del dialogo o ideale della scienza?, in coll. con G. Calogero, ivi 1966; Dal mito alla scienza, Firenze 1966; Storia della mia ricerca, ivi 1971; Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?, in coll. con A. Del Noce, Milano 1971; Due false scienze: la sociologia, la psicanalisi, Roma 1973; Cattolicesimo e comunismo, ivi 1975), e da ultimo a una sorta di nichilismo ("il nichilismo è un po' l'ultima forma di una filosofia che si arresta prima ancora di cominciare"): Dall'attualismo al problematicismo, Firenze 1976; Che cosa sarà il futuro, Roma 1977; prima parte delle Memorie di un incosciente, Milano 1977; La fine del comunismo, Roma 1978. Altre opere notevoli: Critica della democrazia, Firenze 1963; Critica dell'estetica, ivi 1964; Il comunismo, ivi 1965,19793.

Bibl.: O. Conti, Polemica sull'immanenza in U. Spirito, Venegono Inferiore 1963; A. Negri, Dal corporativismo comunista all'umanesimo scientifico. Itinerario teoretico di U. Spirito, Manduria 1964; M. Lizzio, Marxismo e metafisica. Riflessioni sul pensiero di U. Spirito, Catania 1968; L. Zamuner, Il problema di Dio in U. Spirito, Roma 1970; Autori vari, L'ipotesi di U. Spirito, ivi 1973; V. Stella, L'aspetto dell'arte. Vita come arte e critica dell'estetica nel pensiero di U. Spirito, ivi 1976; V. A. Bellezza, Dal problematicismo alla metafisica naturalistica. Saggio sul pensiero di U. Spirito, ivi 1979; A. Guzzo, Un libro su U. Spirito, in Filosofia, 1980, n. 1.

Vedi anche
Gioacchino Vólpe Vólpe, Gioacchino. - Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia ... Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del corporativismo: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista ... Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • PROBLEMATICISMO
  • CORPORATIVISMO
  • NICHILISMO
  • METAFISICA
Altri risultati per SPIRITO, Ugo
  • SPIRITO, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Alessandra Tarquini – Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone. Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo classico Giambattista Vico. Dopo essersi diplomato al liceo classico Giambattista Vico di Chieti, si iscrisse all’Università ...
  • Spirito, Ugo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Marcello Mustè Filosofo, nato ad Arezzo nel 1896 e morto a Roma nel 1979. Il libro di S. su Machiavelli e Guicciardini, pubblicato nel 1944, rappresenta un significativo passaggio nella biografia del filosofo toscano: ideato dopo la chiusura, nel 1935, dei «Nuovi studi di diritto, economia e politica» ...
  • Spirito, Ugo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Ugo Spirito Alessandra Tarquini Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani del Novecento. Dagli anni giovanili fino al termine del suo lungo percorso intellettuale, Spirito ...
  • Spirito, Ugo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Allievo di G. Gentile, dopo aver tenuto corsi nelle università di Pisa, Messina e Genova, divenne ordinario di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. Negli anni fra le due guerre prese parte al dibattito teorico sull’economia corporativa sostenendo, in particolare, ...
  • Spirito, Ugo
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo (Arezzo 1896-Roma 1979). Allievo di G. Gentile, prese poi le distanze dall’attualismo del suo maestro, approdando infine al «problematicismo». Studioso di problemi giuridici e di economia corporativa, negli anni Trenta fu uno dei punti di riferimento di un’ala sinistra del fascismo, volta ad ...
  • Spirito, Ugo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. ordinario dal 1933 al ’71 nelle univv. di Pisa, Messina, Genova e poi di Roma; fu redattore (dal 1925) dell’Enciclopedia Italiana, coordinatore delle sezioni di filosofia, economia, diritto, storia del cristianesimo, materie ecclesiastiche e autore ...
  • Spìrito, Ugo
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1933 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore e direttore (1927-35), ...
  • SPIRITO, Ugo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato ad Arezzo il 9 settembre 1896. Prof. univ. dal 1932, insegna dal 1950 filosofia teoretica a Roma; redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore e direttore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
spirare¹
spirare1 spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello primaverile; non spira un alito di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali