• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGOLINO da Montecatini

di Arturo CASTIGLIONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGOLINO da Montecatini

Arturo CASTIGLIONI

Medico, nato a Montecatini Alto nel 1345, morto a Firenze il 10 ottobre 1425. Studiò medicina a Bologna dov'ebbe la laurea nel 1367, esercitò poi la medicina a Montecatini, quindi a Pistoia e a Pescia. Nel 1371 fu chiamato alla cattedra di medicina dell'università di Pisa dove insegnò fino al 1393, indi a Firenze dove rimase fino al 1395, fu poi richiamato a Pisa, ma per motivi politici dovette abbandonare la cattedra. Nel 1398 fu medico a Lucca, poi a Pesaro, quindi professore all'università di Perugia e infine medico pratico a Firenze. Il più importante dei suoi scritti è il libro De balneorum Italiae proprietatibus ac virtutibus (Venezia 1553), uno dei più antichi trattati di balneoterapia.

Bibl.: F. Novati, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3ª, III (1896); W. Bompe, in Arch. für Gesch. der Med. (1912); A. Chiapelli, Antichi medici pistoiesi, pesciatini e della Valdinievole, in Bullettino storico pistoiese, XXX (1928).

Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali