• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGOLINO di Vieri

di Anna Maria CIARANFI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGOLINO di Vieri

Anna Maria CIARANFI

Orafo senese del sec. XIV. La prima notizia di lui è del 1329. Morì alla fine del secolo, in età avanzatissima, fra il 1380 e il 1385. È il più famoso degli orafi di Siena. La sua opera principale, il grande reliquiario d'argento per il Corporale, nel duomo d'Orvieto (1337-38), nel quale lo aiutarono Viva di Lando e Bartolomeo di Tommé detto Upizzino, è uno dei capolavori dell'oreficeria italiana.

È in puro stile gotico. A due facce (alzantesi da una base a sguscio circondata da 8 statuette di Apostoli o Profeti), divisa ciascuna da quattro contrafforti, da cui s'innalzano pinnacoli con statuine d'angeli; terminante con tre cuspidi, la centrale delle quali ha il Corporale miracoloso e sopra, a tutto tondo, un Crocifisso fra Maria e Giovanni; il reliquiario acquista valore unico per gli smalti translucidi che tutto lo ricoprono, narrando in più di 30 riquadri storie di Cristo o del Corporale qui racchiuso, o decorando con figurette d'angeli od ornamenti varî le altre superficie di minore evidenza. Gli smalti translucidi, gloria dell'oreficeria senese, son qui portati a un'eccellenza tecnica assoluta. Le scene, se non disegnate da Ambrogio Lorenzetti, si possono considerare molto vicine a lui; e si può quindi forse congetturare, posto che il disegno di queste possa essere di U. di V., che questi sia stato scolaro di Ambrogio. Appaiono chiari i rapporti con Giovanni Pisano nelle statuette della base e della sommità. In alcune zone di minore eccellenza si possono vedere le parti di collaborazione.

Oltre al reliquiario del Corporale resta, a Orvieto, di U. di V. (insieme con Viva di Lando) un altro bel reliquiario, quello della testa di San Savino. A questi, che sono i principali lavori di lui, si aggiunge un fine reliquiario a Frosini, a due facce, l'anteriore delle quali ha alcuni smalti translucidi. Gli vengono attribuite pure una tazza al Museo Poldi Pezzoli e una placca al British Museum. U. di V., lavorò, in patria e fuori, oreficerie varie, fra cui un reliquiario grande e bellissimo per il Carmine di Siena: ma tali opere sono perdute.

Bibl.: G. Milanesi, Docum. per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854; L. Fumi, Il duomo d'Orvieto, Roma 1891; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, Milano 1906; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), p. 21 segg.

Vedi anche
oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Tag
  • AMBROGIO LORENZETTI
  • GIOVANNI PISANO
  • BRITISH MUSEUM
  • OREFICERIA
  • ORVIETO
Altri risultati per UGOLINO di Vieri
  • UGOLINO di Vieri
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Lorenzo Margani UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del Corporale destinato al duomo di Orvieto, apice tecnico e stilistico dello smalto traslucido senese. La tradizione critica ...
  • Ugolino di Vieri
    Enciclopedia on line
    Orafo senese (sec. 14º); sua opera principale è il grande reliquiario d'argento per il Corporale, nel duomo di Orvieto (1337-38), capolavoro dell'oreficeria italiana. In puro stile gotico, a due facce tricuspidate, è ornato di smalti traslucidi con storie della passione di Cristo e del sacro Corporale, ...
  • UGOLINO di Vieri
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Leone de Castris Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento. U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; orafi sarebbero stati anche i suoi fratelli, Luca e Domenico di Vieri. Insieme a un altro fratello, Giovanni, e al padre, ...
Vocabolario
vièra
viera vièra s. f. – Variante di vera, usata talvolta in alcuni sign. di ghiera1.
vièro
viero vièro s. m. [lat. vivarium «vivaio»]. – Cestone di vimini che immerso nell’acqua serve a mantenere vivi i pesci, spec. anguille, destinati al consumo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali