• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGUCCIONE da Pisa

di Fausto GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGUCCIONE da Pisa

Fausto GHISALBERTI

Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo Lotario de' Conti, il futuro papa Innocenzo III, che lo tenne sempre in grande considerazione, sottoponendogli importanti questioni e indirizzando a lui alcune lettere inserite poi nelle Decretali di Gregorio IX. Nel 1190 fu creato vescovo di Ferrara, e, in seguito, trasferitosi a Nonantola (1197-1201) per attendere, d'ordine del papa, al riassetto dell'abbazia, conobbe in questa biblioteca il lessico di Papia, e concepì l'idea di rielaborarne e accrescerne il materiale in un'analoga compilazione.

Documento insigne degli studî canonici di U. è una ancor inedita Summa al Decretum di Graziano, che egli compì verso il 1187, pur lasciando nel commento qualche lacuna (causae XXIII-XXVI) che fu riempita da Giovanni de Deo (1250). Si tratta di opera largamente comprensiva di quasi tutto il sapere acquisito ai suoi tempi in merito all'esegesi casuistica, e costituisce il più esteso e autorevole tra i molti commentarî di Graziano.

Anche le Derivationes sono tuttora inedite; esse ebbero una grande autorità e diffusione per più secoli, e furono il dizionario di Dante. A una pomposa introduzione segue il copioso materiale lessicografico delle voci ordinate alfabeticamente. Le etimologie sono in gran parte arbitrarie, e in tale libertà inventiva U. supera i suoi stessi modelli: Papia e Osbern; ma, dando alle sue spiegazioni un carattere comprensivo e pratico, egli riuscì a mettere insieme un prezioso strumento di consultazione, ricco di cognizioni varie, con qualche nozione di greco, citazioni dai poeti latini, spiegazioni giuridiche, e anche trattazioni singole abbastanza estese sulla storia dei significati d'una parola. Anche questa compilazione ebbe un continuatore in quel Guillaume de Noyon, che nel sec. XIII la ampliò arricchendola insieme di copiose citazioni dalle Scritture e dai classici.

U. scrisse inoltre due operette grammaticali: il De dubio accentu, inteso a stabilire mediante norme prosodiche la pronunzia di alcune parole, il Rosarium, e forse anche un vocabolario latino-germanico.

Bibl.: J. F. Schulte, Geschichte der Quellen u. Liter. des canon. Rechts, I, Stoccarda 1875, pp. 156-170; G. Goetz, in Leipzig. Sitzungsberichte, 1903, pp. 121-133, e in Corpus glossarior. latin., I (1923), pp. 190-96; P. Toynbee, Dantes Studies, ecc., Londra 1902, pp. 97-114; F. Gillmann, studî varî, in Archiv für katholisches Kirchenrecht dal 1906 al 1930, e in Zeitschrif. d. Savignystiftung (kanon. Abt.), Weimar, XXI (1932); C. H. Haskins, Guillaume de Noyon, in Speculum, II (1927), p. 477; A. Marigo, I codici manoscritti delle "Derivationes" di U. Saggio d'inventario bibliogr., Roma 1936.

Vedi anche
Flegetonte (gr. Φλεγέϑων) Nella mitologia greco-romana, fiume del mondo infero; col Cocito si unisce a formare l’Acheronte. Dal suo fuoco deriverebbero le lave vulcaniche; i poeti e i mitografi immaginarono che vi si punissero parricidi, briganti e tiranni. ● Anche Dante (Inf. XIV, 73 ss.) ne fa uno dei suoi ... etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Tag
  • DECRETALI DI GREGORIO IX
  • CASUISTICA
  • STOCCARDA
  • NONANTOLA
  • BOLOGNA
Altri risultati per UGUCCIONE da Pisa
  • UGUCCIONE da Pisa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Armando Bisanti Thierry Sol UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo (presumibilmente fra il 1125 e il 1130). In epoca relativamente recente, Wolfgang Müller (1991 e 1994) ha sollevato dubbi ...
  • Uguccióne da Pisa
    Enciclopedia on line
    Canonista e lessicografo (n. Pisa forse intorno al 1130 - m. Ferrara 1210). Scolaro a Bologna già prima del 1156, vi fu professore di diritto canonico dal 1178 al più tardi fino al 1190, quando fu nominato vescovo di Ferrara. Da vescovo esercitò importanti incarichi religiosi e anche politici. Rielaborò ...
  • Uguccione da Pisa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Uguccione (Uguiccione) da Pisa Giancarlo Schizzerotto Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente disconosciuto. Nella storia della sua fortuna molto ha pesato, soprattutto nel campo della filologia, ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali