• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UHV (Ultra high vacuum)

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

UHV (Ultra high vacuum)

Mauro Cappelli

Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, al di sotto di 10−9 Pa si parla anche di vuoto estremamente alto (EHV, Extremely high vacuum). Oggi il limite più basso ottenuto in laboratorio si aggira intorno ai 10−13 Pa. La condizione di vuoto rappresenta in fisica l’assenza di materia in un dato volume di spazio. La condizione di vuoto perfetto non è ottenibile in laboratorio e non è mai stata rilevata in natura, sebbene si ritenga che la maggior parte dello spazio cosmico sia costituito di vuoto quasi perfetto (poche molecole di materia per metro cubo). Esistono pertanto vari gradi di vuoto (definiti convenzionalmente), ottenuti e mantenuti mediante tecniche e sistemi di pompaggio in grado di trasportare le molecole di un gas fuori dal volume nel quale vuole realizzarsi la condizione di vuoto. Nel caso del vuoto ultra alto si deve ricorrere a materiali particolari con una pressione di vapore sufficientemente bassa. Nel range del vuoto ultra alto è infatti necessario ridurre al minimo le perdite e le fuoriuscite di flussi molecolari. In caso di vuoto ultra alto il sistema entra nello stato di flusso molecolare, nel quale la velocità delle molecole risulta completamente casuale, ed è necessario convertire in qualche modo le molecole gassose nella loro corrispondente fase solida, prima di eliminarle. Si impiegano pertanto pompe a vuoto specializzate, come pompe ion-getter, pompe a sublimazione di titanio, criopompe, pompe turbomolecolari e pompe ad adsorbimento. Le principali applicazioni del vuoto ultra alto sono nella preparazione di film sottili, nella realizzazione di macchine acceleratrici di particelle, nella fisica dei plasmi e nelle macchine per fusione, nella fisica delle superfici.

→ Superfici, fisica delle

Vedi anche
fusione picnonucleare In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. bar Unità di misura della pressione, pari a 105 pascal e a 0,9869 atm.; contemplato dal sistema internazionale SI, viene utilizzato per misurare pressioni di fluidi. Fra i sottomultipli è molto usato il millibar, in particolare in meteorologia per le misure di pressione atmosferica. fluenza In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato. ● Analogamente, fluenza energetica è l’energia incidente su una superficie di area unitaria. adsorbimento Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non solo quella esterna ma anche quella ‘interna’ dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.). L’adsorbimento ...
Categorie
  • FISICA DEI PLASMI in Fisica
Vocabolario
UHV
UHV 〈u-àkka-vvu〉. – Sigla dell’ingl. Ultra High Voltage «tensione ultra-alta» con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV.
ultra²
ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali