• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UITOTO

di Carlo TAGLIAVINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UITOTO

Carlo TAGLIAVINI

. Popolazione indigena della repubblica colombiana che abita la riva sinistra dell'alto Yapurá, affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. La famiglia linguistica uitoto comprende tre lingue: 1. l'uitoto propriamente detto, parlato dagl'Indî omonimi fra l'alto Yapurá e l'Içá; 2. la lingua degl'Indî Orejones che abitano lungo il Rio Ambiyacu, affluente di sinistra dell'alto Amazzoni; 3. il miraña-carapaná-tapuya parlato presso lo Yapurá.

Fra le caratteristiche dell'uitoto ricordiamo le seguenti: i possessivi vengono indicati con pronomi isolati, nel sostantivo manca il genere; non esiste una vera declinazione, ma solo i rapporti di luogo vengono indicati con la posposizione -mo; nei pronomi l'accusativo viene indicato dalla posposizione -na, p. es. o-na bofeka "te (io) batto"; la coniugazione è in gran parte formata con l'ausilio di ite, itä, ecc. "essere" e per il negativo da inyete, inyetä "non essere".

Bibl.: Th. Koch-Grünberg, Les Indiens Quitotos, in Journal de la Société des américanistes de Paris, III (1906) e Die Uitoto-Indianer. Weitere Beiträge zu ihrer Sprache, ibid., VII (1910).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali