• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULLMANNITE

di Alberto PELLOUX - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULLMANNITE

Alberto PELLOUX

. Minerale costituito da solfoantimonito di nichelio (NiSbS), talora con piccole quantità di arsenico, che si trova in rari cristalli della classe pentagono-dodecaedrico-tetraedrica (classe dell'ullmannite). Più comunemente il minerale si presenta in masse compatte e granulari, ma sempre in scarsa quantità. I cristalli, ora con abito cubico e con striature simili a quelle della pirite (Sardegna), ora in tetraedri (Carinzia e Turingia), hanno facile sfaldabilità secondo le facce del cubo e sono piuttosto fragili. La loro durezza è compresa fra 5 e 5,5; il peso specifico varia da 6,2 a 6,7; il colore è grigio acciaio.

Cristalli di dimensioni generalmente piccole, ma raggiungenti talora sino a cm. 1 ½ di lato, provennero dalle miniere argentifere del Sarrabus in campioni nei quali l'ullmannite è accompagnata da breithauptite, pirrotina e blenda ferrifera, in ganga calcitica. Tracce di ullmannite si ebbero anche nei giacimenti a minerali di nichelio dell'Iglesiente. All'estero si trovano a Lölling in Carinzia, Siegen e Müsen in Vestfalia e Lobenstein in Turingia.

Vocabolario
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
pentagonododecaèdrico-tetraèdrico
pentagonododecaedrico-tetraedrico pentagonododecaèdrico-tetraèdrico agg. (pl. m. -ci... -ci). – Di cristallo che ha la forma di un pentagonododecaedro tetraedrico; classe pentagonododecaedrica-tetraedrica (o classe dell’ullmannite), del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali