• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULLOA

di Ruggero MOSCATI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULLOA

Ruggero MOSCATI

. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.

Capostipite della linea napoletana fu Felice Lanzina y Ulloa, nato a Salamanca nel maggio 1610 ed ivi professore di diritto sino al 1650; poi, trasferitosi a Napoli, preside della R. Dogana di Foggia dal 1653 al 1660 e dal 1668 sino alla morte, avvenuta nel marzo 1703, presidente del Sacro Regio Consiglio. Suo figlio Adriano (morto il 27 agosto 1740) fu a sua volta, successivamente, presidente della Real Camera della Sommaria, governatore della dogana di Foggia, reggente della Real Cancelleria, ambasciatore spagnolo a Firenze dal 1700 al 1703, presidente del Sacro Real Consiglio e della Sacra Rota, consigliere di stato di Carlo di Borbone e primo presidente della Real Camera di S. Chiara: egli accrebbe anche economicamente lo splendore della sua casa poiché un alto magistrato napoletano, Gerolamo Calà, lo lasciò erede di una vistosa fortuna a patto che aggiungesse al proprio il cognome Calà. Da un pronipote di Adriano, Giovan Battista (1762-1840) nacquero i tre fratelli Pietro (v.), Girolamo (v.) e Antonio. Quest'ultimo, nato a Napoli il 10 maggio 1807, ivi morto il 30 luglio 1889, seguì la carriera militare acquistando nome di ufficiale colto e competente specie dopo che nel 1835 diede vita ad una importante rivista, L'Antologia militare, che segnò nel Napoletano il principio di una ripresa degli studî militari, tecnici e storici, e alla quale collaborarono i migliori studiosi del ramo, il Blanch, gli Afan de Rivera, il D'Ayala, lo Sponzilli, il Cianciulli, ecc. Colonnello d'artiglieria nel 1860, seguì Francesco II a Gaeta; nel novembre fu inviato dal sovrano a Marsiglia per acquisto di armi e spiegò in questa missione onestà ed abilità. Promosso generale, fu nominato direttore del Ministero della guerra durante l'assedio e conservò tale carica nell'esilio romano.

Bibl.: Per Felice e Adriano Lanzina y U., molte notizie nelle note di N. Cortese agli Avvrtimenti ai nipoti di F. D'Andrea, Napoli 1922, e in D. Confuorto, Giornali di Napoli a cura di N. Nicolini, ivi 1930. Per Antonio, cfr. bibliografia alla voce ulloa calà, pietro.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali