• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULOTRICACEE

di Luigi MONTEMARTINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae)

Luigi MONTEMARTINI

Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, o fissato a corpi subacquei come nel genere Ulothrix, che ha dato il nome al gruppo. Alcune hanno tallo laminare, come la lattuga di mare (Ulva lactuca); ogni cellula contiene 1 o più di rado parecchi nuclei. Si riproducono agamicamente per planospore con 2 o 4 ciglia, o per coniugazione di gameti biciliati eguali o ben differenziati, onde si trovano in questo gruppo tutti i passaggi dell'isogamia all'eterogamia. Questa famiglia comprende da 60 a 70 specie: Ulothrix con 10 specie, frequente U. zonata; Tribonema.

Vocabolario
ulotricàcee
ulotricacee ulotricàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichaceae, dal nome del genere Ulothrix, che è dal gr. οὐλόϑριξ «dai capelli ricciuti»: v. ulotrico]. – Famiglia di alghe verdi ulotricali con tallo tipicamente filamentoso non ramificato...
uniseriato
uniseriato agg. [der. di serie, col pref. uni-, secondo l’agg. seriato]. – In botanica, disposto in un’unica serie, come i semi nel legume di pisello, o costituito di elementi uniseriati, per es. i filamenti di certe alghe come le ulotricacee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali