• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUTTINGUER, Ulric

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUTTINGUER, Ulric

Pietro Paolo Trompeo

Poeta e romanziere francese, nato a Rouen nel 1785, morto a Parigi il 21 settembre 1866. Più che per le sue opere, esercitò un vero fascino sui giovani letterati romantici per il mistero ch'essi intravedevano nella sua vita d'uomo esperto di grandi avventure sentimentali, preso poi dall'inquietudine mistica. Musset giovinetto espresse questo sentimento in una poesia rimasta famosa: "Ulric, nul œil des mers n'a mesurḫ l'abîme..." Sainte-Beuve incominciò con lui un romanzo che doveva essere quasi una biografia di G. e che poi questi rifece per proprio conto (Arthur, Parigi 1834 e 1837). Il volume Les deux âges du poète (Parigi, 1844) contiene quasi tutti i versi di G.

Bibl.: A. Vinet, Études sur la littérature franåaise au XIXe siècle, III, Parigi 1851; Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II; U. G., Arthur, con introduzione di H. Bremond, Parigi 1925: ivi la bibliografia delle opere di G. e degli studî su di lui; H. Bremond, Le roman et l'histoire d'une conversion: U. G. et Sainte-Beuve d'après des correspondances inédites, Parigi 1925.

Altri risultati per GUTTINGUER, Ulric
  • Guttinguer, Ulric
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Rouen 1785 - Parigi 1866). Dopo alcune opere giovanili, aderì alle nuove idee romantiche, collaborò alla Muse française, frequentò i "cenacoli"; raccolse le sue poesie in Mélanges poétiques (1824), Recueil d'élégies (1829), Les deux âges du poète (1844), Dernier amour (1852). Scrisse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali