• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZASIUS, Ulrich

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZASIUS, Ulrich (chiamato anche talvolta Zaesi o Zase)

Edoardo Volterra

Giurista tedesco, nato a Costanza nel 1461, morto a Friburgo in Br. il 24 novembre 1536. Studiò a Tubinga sotto la guida dell'italiano Lorenzo Marenco e del savoiardo Gabriele Chabot. Per molti ann frequentò varî studiosi con cui legò amicizia, fra cui i decretist J. Knapp, J. Obernheim, Angelus di Besonzio da Milano e il giurista e filologo Paolo de Cittadinis. Si dedicò quindi allo studio della filologia. Nel 1505-06 ottenne il titolo di doctor iuris.

Fu uno dei maggiori giuristi che possa vantare la Germania nel secolo XVI, e una delle figure più significative del secondo Rinascimento come osserva il Rivier, lo Z. è stato per la Germania, mutatis mutandis, quello che A. Alciato è stato per l'Italia. Egli seppe portare nello studio del diritto un nuovo spirito vivificatore e un nuovo metodo. Per quanto, tuttavia, fossero numerosi i suoi ammiratori e i suoi allievi, la massa dei giuristi tedeschi non seppe subito apprezzare la sua nuova tendenza, giacché si considerava ancora lo studio del diritto romano come avente uno scopo eminentemente pratico. Lo Z. seppe accoppiare alle sue qualità di teorico anche le qualità, e in grado altissimo, del giurista pratico. Fu in relazione con i maggiori spiriti del suo tempo, specialmente con B. Amerbach e I. Sichardt. Fu ammiratore di Lutero come scrittore, ma in mezzo alle lotte religiose del tempo, restò fedele alla Chiesa romana. Rivestì durante la sua vita molte cariche pubbliche; redasse lo Stadtrecht di Friburgo, riordinò il diritto successorio e l'istituto della tutela badese. Le sue numerose opere di diritto romano, di diritto canonico e di diritto pubblico e privato germanico sono raccolte in 6 volumi nell'edizione di Lione del 1550.

Bibl.: R. Stintzing, U. Z., Basilea 1857-67.

Vedi anche
Angelus Nome (per esteso Angelus Domini; o anche Ave Maria) dato al suono della campana che al mattino, a mezzogiorno e al tramonto invita i fedeli cattolici a recitare tre Ave Maria intramezzate da testi evangelici con una breve preghiera conclusiva (nel tempo pasquale anche una Regina coeli). L’uso dell’Angelus ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Veit Amerbach Filosofo tedesco (Wemding 1503 - Ingolstadt 1557). Convertitosi al protestantesimo, tenne lezioni sulla dottrina aristotelica dell'anima all'università di Wittenberg; ma l'aspra polemica con Melantone lo costrinse a lasciare Wittenberg e a riabbracciare il cattolicesimo. Compose due opere (De anima, ... Costanza (ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla periferia meridionale, oltre la linea di confine, l’abitato si salda con il contiguo centro svizzero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali