• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULTIMO

di Lino BERTAGNOLLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULTIMO (A. T., 24-z5-26)

Lino BERTAGNOLLI

Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono dalla Valle Venosta, risale da Lana (301 m.) presso Merano, in direzione di SO. per una quarantina di chilometri fino alla Cima Sternai (3385 metri) e al Monte Collecchio (2955 m.) del Gruppo dell'Ortles, ed è percorsa dal Rio Valsura, affluente di destra dell'Adige. La popolazione della valle, dedita all'allevamento e allo sfruttamento dei boschi, è di 3875 ab. (1931), dei quali solo 595 sono accentrati nei quattro villaggi che s'incontrano sul fondo valle, mentre gli altri vivono sparsi nei "masi"; in questi ultimi decennî essa è rimasta stazionaria. Il comune di Ultimo, che abbraccia tutta la valle e dipende dalla provincia di Bolzano, ha un'area di 271,51 kmq., di cui solo 22,32 arativi, mentre estesi sono i boschi e i pascoli alpini; la sede comunale è S. Valpurga (1190 m., 206 ab.). La valle, frequentata da alpinisti e villeggianti, è anche nota per i Bagni di Mezzo arsenicali-ferruginosi, situati in una valletta laterale, 3 km. a monte di S. Pancrazio, ed è percorsa da una carrozzabile che da Merano sale fino a S. Valpurga (km. 27), donde prosegue come carreggiabile per altri 13,5 km. fino a S. Geltrude (1516 m.), il centro più alto e più interno della valle.

Vedi anche
Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... San Pancrazio (ted. Sankt Pancraz in Ulten) Comune della prov. di Bolzano (63 km2 con 1588 ab. nel 2008). Selva di Val Gardena (ted. Wolkenstein in Gröden) Comune della prov. di Bolzano (53,3 km2 con 2619 ab. nel 2008, detti Gardenesi), situato nella Val Gardena, alla confluenza da NE della Vallelunga. La sede del comune è a Selva, a 1563 m s.l.m. Stazione di villeggiatura estiva e invernale. Industria dell’intaglio del leg... Merano (ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, Merano è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) sulla destra del fiume, dal sobborgo recente verso la stazione ferroviaria e dai due centri di Maia ...
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • VALLE DI NON
  • ALLEVAMENTO
  • COLLECCHIO
  • ORTLES
Altri risultati per ULTIMO
  • Ultimo
    Enciclopedia on line
    (ted. Ulten) Comune della prov. di Bolzano (208,5 km2 con 2937 ab. nel 2008, detti Ultimesi o Ulter). Il centro è situato nella valle omonima, percorsa dal Rio Valsura. La sede comunale è a Santa Valburga.
Vocabolario
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
ultimaménte
ultimamente ultimaménte avv. [der. di ultimo]. – Negli ultimi tempi, recentemente: u. c’è stata una recrudescenza dell’epidemia; riferito a un participio: i fatti u. accaduti; le opere u. pubblicate. Ant., alla fine, infine: ultimamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali