• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultraespansivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ultraespansivo


(ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico.

• Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri ed emergenti verso i Paesi ricchi, questi ultimi sembrano avere una sola risorsa per competere con economie che hanno costi del lavoro decine di volte più bassi. La risorsa in questione è la politica monetaria ultraespansiva che crea cicli di abbondante liquidità, aumento della volatilità finanziaria e bolle speculative che poi esplodono provocando crisi piccole (il crollo giornaliero del Nikkei del 7% della scorsa settimana) e grandi, alle quali le banche centrali pongono rimedio creando altra moneta che serve per curare le ferite provocate degli intermediari finanziari. (Leonardo Becchetti, Avvenire, 29 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • «Per ridare slancio a un’economia in recessione o in stagnazione servono bassi tassi di interesse reali (cioè al netto dell’inflazione). Ma poiché i tassi di interesse non possono scendere sotto lo zero, il calo dei prezzi si può trasformare in un boomerang e spingere al rialzo i tassi reali. In altri termini, in una situazione di debolezza dell’economia prezzi in calo possono avere gli effetti di una stretta monetaria proprio quando ci vorrebbe una politica ultra-espansiva» (Sergio De Nardis intervistato da Roberta Amoruso, Messaggero, 13 agosto 2014, p. 6, Primo Piano) • Il giudizio dell’Ocse sull’Eurozona è chiaro: la politica monetaria ultraespansiva, i tassi di interesse ai minimi storici (e, aggiungiamo, l’esperimento acrobatico dei tassi negativi), i prezzi del petrolio crollati, il cambio favorevole dell’euro non hanno innescato una crescita degli investimenti e dell’occupazione adeguate. Perciò la Uem continua ad essere a rischio. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 23 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’agg. espansivo con l’aggiunta del prefisso ultra-.

- Già attestato nella Repubblica del 3 giugno 2003, p. 17, Commenti (Marcello De Cecco), nella variante grafica ultra espansivo.

> iperespansivo.

Tag
  • POLITICA MONETARIA
  • TASSI DI INTERESSE
  • BANCHE CENTRALI
  • GLOBALIZZAZIONE
  • VOLATILITÀ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali