• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultralargo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ultralargo


agg. Che è molto ampio, ha un’ampia capacità, con particolare riferimento alle reti di telecomunicazioni.

• Dopo la brusca frenata di Telecom Italia e Fastweb sulla realizzazione della società a capitale pubblico privato per la realizzazione della rete a banda ultralarga, è più che naturale chiedersi come verrà realmente impiegata la dote (fino ad un massimo di 770 milioni) che la manovra di luglio ha destinato alle comunicazioni elettroniche. (Carmine Fotina, Sole 24 Ore, 11 ottobre 2011, p. 23) • La banda ultralarga sarà omnipresente per far viaggiare dati ad alta velocità. Le nuove reti dovranno dunque portare nelle case l’intrattenimento (film e video) e i nuovi servizi. (Maddalena Camera, Giornale, 10 giugno 2015, p. 20, Economia) • La penetrazione di Internet, secondo i dati Akamai, è ancora modesta: siamo all’undicesimo posto al mondo. E al cinquantunesimo per velocità di connessione. Registriamo però significativi tassi d’incremento nell’adozione della banda larga e ultralarga. (Ferruccio de Bortoli, Corriere della sera, 31 maggio 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’agg. largo con l’aggiunta del prefisso ultra-.

- Già attestato nella Stampa del 4 marzo 1992, Tuttoscienze, p. 1 (Vittorio Ravizza), nella variante grafica ultra largo.

Tag
  • RETI DI TELECOMUNICAZIONI
  • TELECOM ITALIA
  • BANDA LARGA
  • INTERNET
  • FASTWEB
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali