• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULTRAMONTANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULTRAMONTANISMO


Il termine "ultramontano" (da ultra montes "al di là dei monti", cioè delle Alpi) ebbe nel Medioevo, applicato alle cose e alle persone della Chiesa, un'accezione puramente geografica: ultramontano era, per gl'Italiani, un papa tedesco; ultramontani erano, per i Tedeschi, gl'Italiani. Ma a questo significato puramente estrinseco e relativo si aggiunse presto una connotazione sostanziale e il termine finì con assumere un significato tecnico: in quanto le sorti politico-religiose dell'Italia e del papato sono considerate inscindibili, ultramontano comincia a essere, nei paesi non italiani, colui che, non tenendo conto degl'interessi nazionali, si afferma totalitariamente e integralmente seguace del papa.

Già durante le lotte fra papato e impero, i seguaci tedeschi del papa erano definiti, in Germania, come ultramontani. Ma la fortuna del termine, in questo senso, è posteriore alla Riforma, e si riconnette al prepotente affermarsi dello spirito nazionale per cui venne facendosi strada anche fra i cattolici quel sentimento di particolarismo ecclesiastico espresso dalla nota massima cuius regio eius est religio (v. chiesa: Chiesa e Stato). Il papato è sempre più considerato fuori d'Italia come una potenza straniera e gl'Italiani sono associati come agenti, alleati o parti in causa all'atteggiamento di Roma verso le chiese nazionali, nei riguardi dell'autorità dei vescovi di quella nazione e dei diritti dello stato in materia ecclesiastica. Sì che il termine "ultramontano", sorto, in questo senso, in Francia, finisce con essere usato un po' dovunque, fuori d'Italia, per designare persone e atteggiamenti favorevoli a questa affermata ingerenza del potere papale nella vita religiosa delle nazioni. È applicato in Francia agli avversarî delle cosiddette libertà gallicane, è adottato in Austria dai seguaci del giuseppinismo, e, in genere, dovunque da tutti i movimenti a carattere giurisdizionalista: erastionismo, regalismo, febronianesimo. Il termine ebbe particolare fortuna e nuove accezioni nel sec. XIX: in Francia, dove la rivoluzione francese lo rimette in onore per tutte le tendenze conservatrici e dove, avvenuta la restaurazione, torna spesso a identificarsi nel papa la fonte del potere legittimo, ciò che provoca, da parte degli avversarî, l'accusa di ultramontanismo a scrittori come La Mennais, De Bonald, De Maistre, Lacordaire; in Germania, dove, durante il Kulturkampf i seguaci della libertà e indipendenza della Chiesa di fronte allo Stato sono definiti come ultramontani. Anche il Concilio Vaticano diede luogo ad accuse di ultramontanismo. Il centro tedesco fu chiamato, dagli avversarî, partito ultramontano. Ultramontani furono detti i seguaci del Sillabo di Pio IX, e, più tardi, gli stessi avversarî delle correnti moderniste. È ovvio, in tutto questo, che per il cattolico non esiste alcuna distinzione fra ultramontanismo e una professione di cattolicismo integrale, mentre manca, presso gli avversarî dell'ultramontanismo, una chiara coscienza dei caratteri di ciò che essi definiscono come tale. Un tentativo di precisazione è quello, del resto non felice, compiuto da uno dei più vivaci polemisti contro l'ultramontanismo, il tedesco Fr. X. Kraus che ha definito (nelle sue Spektatorbriefe) come ultramontano colui che pone il concetto di Chiesa sopra quello di religione, che confonde il papa con la Chiesa, che crede essere il regno di Dio regno di questa terra e che il potere delle chiavi concesso a Pietro includa anche la giurisdizione temporale sopra i principi e i popoli, che ritiene le convinzioni religiose possano essere imposte coercitivamente.

Bibl.: C. Mirbt, Der U. im 19. Jahrh., 3ª ed., Lipsia 1902; L. K. Goetz, Der U. als Weltanschauung, Bonn 1905; Fr. Heiler, Der Katholizismus, Monaco 1923.

Vedi anche
Joseph de Maistre Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes nel 'libero esame' dei protestanti e interpretò il Terrore come il castigo che la Provvidenza ... John Henry Newman Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili doti di scrittore; teologo forse audace, e che forse non del tutto a torto il modernismo rivendica ... Johann Joseph von Görres Görres ‹ġö´rës›, Johann Joseph von. - Scrittore e studioso tedesco (Coblenza 1776 - Monaco 1848). Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione ai princìpi rivoluzionari francesi si avvicinò al movimento ... integralismo Nell’accezione più generale del termine, qualsiasi atteggiamento orientato all’applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una dottrina religiosa o ideologica. ● In senso più ristretto, l’integralismo riguarda specificamente la storia dei rapporti fra Stato e Chiesa, ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GIURISDIZIONALISTA
  • LIBERTÀ GALLICANE
  • FEBRONIANESIMO
  • WELTANSCHAUUNG
Altri risultati per ULTRAMONTANISMO
  • ultramontanismo
    Enciclopedia on line
    Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto con gli interessi nazionali. La fortuna del termine è legata al formarsi degli Stati nazionali e ai conflitti ...
  • ultramontanismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei Paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto con gli interessi nazionali. Ma la fortuna del termine è legata al formarsi degli Stati nazionali e ai conflitti ...
Vocabolario
ultramontanismo
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...
ultramontano
ultramontano agg. [comp. di ultra- e monte, sul modello di cismontano; nel sign. 2, dal fr. ultramontain, a sua volta dal lat. mediev. ultramontanus]. – 1. Che sta di là dai monti. Nello Studio di Bologna i numerosi studenti stranieri costituirono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali