• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultrarenziano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ultrarenziano


(ultra-renziano), s. m. e agg. Chi o che è estremamente favorevole alla linea politica di Matteo Renzi.

• Ma i vendoliani non si fidano. Sanno bene che al di là delle dichiarazioni di facciata, la manovra mirata a espellerli non si è affatto esaurita. Che resta armata la tregua siglata nel weekend tra Ignazio [Marino] e Luigi [Nieri], in attesa di capire come finirà. Soprattutto se avrà la meglio la spinta ultrarenziana che vuole imporre a Roma uno schema simile a quello nazionale, con il partito di sinistra fuori, i democratici padroni del campo, appoggiati da una grande area moderata, (Giovanna Vitale, Repubblica, 14 aprile 2015, Roma, p. V) • Insomma, un altro inchino di [Antonio] Campo Dall’Orto a Renzi, ma pure una mezza capriola, visto che la stilettata arriva anche nei confronti del direttore Daria Bignardi, l’ultra-renziana che a tutti i costi ha voluto [Gianluca] Semprini e che non manca ad una riunione di redazione di «Politics». (Giornale d’Italia, 7 ottobre 2016, p. 4, Attualità) • Per il governo è la classica pistola da mettere sul tavolo della trattativa. Lo scopo dell’emendamento al milleproroghe, firmato dalla senatrice Dem Linda Lanzillotta e dall’ultra-renziano Roberto Cociancich, è quello di tirare per la giacca i tassisti e costringerli a sedersi ad un tavolo che hanno sempre detto di volere, ma che nei fatti hanno sempre provato a boicottare. (Andrea Bassi, Messaggero, 17 febbraio 2017, p. 7, Primo Piano).

- Derivato dall’agg. renziano con l’aggiunta del prefisso ultra-.

- Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 2014, Roma, p. IV (Giovanna Vitale), usato come s. m.

Tag
  • DARIA BIGNARDI
  • MATTEO RENZI
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali