• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULTRASUONI

di Am. Gi. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)

Am. Gi.

Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche sperimentali fondate sull'effetto Lucas e Biquard.

Siccome alle alte frequenze (da 1 milione a 100 milioni di periodi al secondo) corrispondono lunghezze d'onda assai piccole (da 1,5 millimetri a 15 micron, nell'acqua) si è potuto sperimentare in condizioni che ricordano quelle dell'ottica geometrica. Per di più, essendo la potenza emessa da una sorgente di vibrazioni proporzionale al quadrato della frequenza, si sono ottenuti agevolmente fasci di radiazione la cui intensità supera i 50 Watt/cm2.

L'effetto Lucas e Biquard consiste nella proprietà dei sistemi di onde ultra-acustiche di comportarsi come un reticolo ottico. Se infatti un mezzo trasparente, per es. l'acqua, è percorso dagli ultrasuoni questi provocano variazioni dell'indice di rifrazione aventi carattere periodico nello spazio, oltre che nel tempo, talché il mezzo risulta otticamente stratificato e si comporta come un reticolo quando sia attraversato dalla luce ortogonalmente alla direzione di propagazione degli ultrasuoni. L'effetto anzidetto consente di determinare agevolmente le lunghezze d'onda degli ultrasuoni, e quindi le loro velocità di propagazione, misurando uno degli angoli secondo i quali viene diffratto un pennello luminoso.

Mediante disposizioni sperimentali relativamente semplici, è stato altresì possibile fruire della diffrazione della luce per rendere visibili i fasci di radiazione ultra-acustica e verificare, fra l'altro, le leggi inerenti alla riflessione, alla rifrazione, all'assorbimento della radiazione (figg. 1 e 2).

Gli studî più recenti sulla propagazione degli ultrasuoni nei gas, nei liquidi e nei solidi, mentre hanno in taluni casi confermato leggi note, hanno in altri casi messo in evidenza particolarità non previste. Così nei liquidi puri il coefficiente di assorbimento ha valori notevolmente superiori a quelli predetti dalle teorie classiche; si è pure trovato che in talune mescolanze di liquidi sia la velocità di propagazione sia il coefficiente di assorbimento presentano anomalie non spiegabili esaurientemente.

Tra le attuazioni pratiche più recenti sono da ricordare le seguenti: a) Modulazione della luce. Quando un pennello di luce attraversa un mezzo stratificato dagli ultrasuoni avviene che il flusso luminoso che compete agli spettri di diffrazione, è funzione dell'intensità degli ultrasuoni: risulta quindi possibile modulare la luce a frequenza acustica se si modula alla stessa frequenza il generatore elettrico che alimenta la sorgente ultraacustica. Di tale possibilità ci si è valsi per esperimenti di fotofonia e per costituire la parte ottica di ricevitori televisivi. Se invece un pennello di luce attraversa un mezzo stratificato da onde ultrasonore stazionarie la luce diffratta risulta modulata a frequenza doppia di quella degli ultrasuoni. Ciò ha consentito di costruire stroboscopî per frequenze che raggiungono i 200 milioni di periodi al secondo. b) Verifica della omogeneità dei solidi. Si sono costruiti apparecchi destinati all'esame dei materiali metallici per verificare se nel loro interno esistono irregolarità di struttura (bolle d'aria, fratture, ecc.). Alcuni di essi si fondano sull'uso di una sorgente ultrasonora che invia nel metallo treni d'onda che sono riflessi più o meno bene secondo che esistono o no le irregolarità di struttura. c) Concentrazione degli ultrasuoni con sistemi diottrici. Usufruendo di materiali plastici, che presentano resistenza acustica caratteristica di valore confrontabile con quella dei liquidi, si sono costruite lenti che permettono di ottenere intensità di radiazione ultra-acustica circa 100 volte più grande di quella emessa dalla sorgente (vedi fig. 2). d) Depolimerizzazione di composti organici. Questa consiste nell'abbassamento del peso molecolare di taluni composti per azione degli ultrasuoni. Partendo, ad es., dal polistirolo si ha una riduzione del peso molecolare da 150.000 a 50.000.

Nel campo degli studî di carattere naturalistico sono da segnalare i risultati ottenuti esaminando il grido emesso dai pipistrelli. Si è trovato che esso è costituito da una successione di segnali a frequenza ultrasonora (circa 50.000 hertz) della durata di circa un duecentesimo di secondo, che vengono emessi periodicamente, a intervalli di alcuni decimi di secondo: Tali segnali servono all'animale per evitare gli ostacoli servendosi della eco che questi riflettono.

Bibl.: E. Hiedemann, Ultraschallforschung, Berlino 1939; L. Bergmann, Der Ultraschall, ivi 1942; O. Barbier, in Alta frequenza, XI, 1942, p. 383; A. Giacomini, in Alta frequenza, VII, 1938, pp. 660; id., in Ricerca Scientifica, X, 1939, p. 580; id., in Nuovo Cimento, VI, 1949, p. 39; F. A. Firestone, in J. A. S. A., XVII, 1946, p. 287; C. Kittel, in Rep. on Prog. in Physics, XI, 1946-47, p. 205; D. Sette, in Ric. Scientifica, XVIII, 1948, p. 831; A. Barone, in Helv. Phys. Acta, XXI, 1948, p. 137; Ist. Naz. di ultracustica "O. M. Corbino", pubblicaz. nn. 15, 23, 24, 30, 32, 33, 37, 38, 49, 55, 67, 69, 70, 76, 79, 83, 85, 86, 88.

Vedi anche
onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ... pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... modulazione fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. ● In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La modulazione della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la modulazione d’emissione si attua ... ecografia Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.  ● Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ...
Tag
  • ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • FREQUENZA ACUSTICA
  • LUNGHEZZE D'ONDA
  • NUOVO CIMENTO
Altri risultati per ULTRASUONI
  • ultrasuono
    Enciclopedia on line
    Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa di frequenze, gli u. presentano fenomeni ed effetti diversificati che ...
  • ultrasuoni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Vibrazioni elastiche della materia con frequenze convenzionalmente comprese tra 20 kHz (limite di udibilità) e 1010 Hz (inizio del range degli ipersuoni). L’intervallo degli ultrasuoni copre quindi ca. 16 ottave, con lunghezze d’onda λ che dipendono dal mezzo. Nel caso di propagazione ...
  • ultrasuono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ultrasuòno [Comp. di ultra- e suono] [ACS] Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che sono cioè comprese all'incirca tra 20 kHz e 1000 MHz (per frequenze ancora ...
  • ULTRASUONI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Adriano Alippi (XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713) L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove oggi si prospettano interessanti applicazioni, e si è, in pari tempo, esteso in altri campi, già tradizionalmente ...
  • ULTRASUONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007) Alfonso Barone Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); 2) l'impiego degli u. come mezzo d'indagine nelle ricerche sulla struttura della materia; 3) nuove applicazioni ...
  • ULTRASUONI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per la generazione e la ricezione di onde ultrasonore. Per quanto riguarda i trasduttori piezoelettrici, la piastra ...
  • ULTRASUONI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Guido OGGIONI . Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato inferiormente da oscillazioni a frequenza di circa 20.000 Hertz (ossia 20.000 vibrazioni al secondo) che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecoftalmologìa
ecoftalmologia ecoftalmologìa s. f. [comp. di eco e oftalmologia]. – In clinica oculistica, impiego degli ultrasuoni a scopi diagnostici e terapeutici.
ultracùstica
ultracustica ultracùstica (o ultraacùstica) s. f. [comp. di ultr(a)- e acustica]. – Parte dell’acustica che studia i fenomeni inerenti agli ultrasuoni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali