• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thurman, Uma (propr. Uma Karuna)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Thurman, Uma (propr. Uma Karuna)


Thurman, Uma (propr. Uma Karuna). – Attrice statunitense (n. Boston 1970). Educata nella religione buddista del padre, trascorre un’adolescenza atipica decisamente anticonformista. All’età di 15 anni intraprende la carriera cinematografica ottenendo, dopo diversi film, il ruolo che la consacra come attrice di rottura in Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino. L'incontro con Tarantino le aprirà una carriera tutta in ascesa, impegnandola in ruoli diversissimi, ma sempre taglienti e di spessore. IThe golden bowl (2000) di James Ivory, è un'intrigante cacciatrice di dote primi Novecento; con  Hysterical blindness (2002; Gli occhi della vita) di Mira Nair - si aggiudica il Golden globe (2003); ma in Kill Bill – vol. 1 (2003) e Kill Bill – vol. 2 (2004) si conferma diva del pulp. Di seguito, attratta dalla commedia e desiderosa di non cristallizzare il suo personaggio, interpreterà ruoli comici di rilievo nel musical The producers (2005; The producers – Una gaia commedia neonazista) di Susan Stroman; e in Prime (2006) di Ben Younger. Negli ultimi anni, da segnalare le sue interpretazioni in  Percy Jackson & the Olympians: the lightning thief (2010) di Chris Columbus; Playing for keeps (2011; Quello che so sull’amore) di Gabriele Muccino; Savage (2012; Le belve) di Oliver Stone.

Vedi anche
Quentin Tarantino Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura ... Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary). - Attrice australiana, naturalizzata statunitense (n. Honolulu, Hawaii, 1967). Di innata eleganza e spiccata personalità, aveva mostrato il suo naturale talento già durante gli studi nel suo paese all'Australian Theatre for young people e nelle prime partecipazioni teatrali e televisive. ... Travòlta, John Travòlta, John. - Attore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1954). Affermatosi in teatro e in televisione, ottenne grande successo come protagonista del film Saturday night fever (1977), in un ruolo che esaltava le sue doti atletiche di ballerino. In ombra dalla seconda metà degli ... Liu, Lucy Alexis − Attrice statunitense (n. New York 1968). Laureata in lingue e culture asiatiche presso la University of Michigan, la sua carriera di attrice iniziò quando ottenne il ruolo di protagonista nella produzione teatrale Alice in Wonderland, di A. Gregory. Ha poi intrapreso la carriera cinematografica recitando ...
Tag
  • QUENTIN TARANTINO
  • GABRIELE MUCCINO
  • GOLDEN GLOBE
  • PULP FICTION
  • OLIVER STONE
Altri risultati per Thurman, Uma (propr. Uma Karuna)
  • Thurman, Uma Karuna
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica statunitense (n. Boston 1970). Dall'iniziale carriera di modella, grazie a intense prove cinematografiche, è riuscita ad affermarsi e a diventare icona del cinema internazionale. Apprezzata dal pubblico e dalla critica è riuscita ad interpretare personaggi femminili sempre diversi ...
Vocabolario
uma
uma s. f. [lat. scient. Uma, prob. da una voce aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «testa, elmetto»], invar. – Genere di rettili iguanidi di cui fanno parte specie americane che vivono sulle dune...
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali