• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADOVANI, Umberto Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PADOVANI, Umberto Antonio


Filosofo neoscolastico, nato ad Ancona il 27 novembre 1894, professore (dal 1924) di filosofia della religione e in seguito di filosofia morale all'Università cattolica di Milano, quindi (dal 1948) di filosofia morale all'università di Padova.

Svolge particolarmente il problema morale, in cui include quello della storia come problema del significato e del valore della vita, e tende alla costruzione di una filosofia della religione che, sul fondamento della metafisica aristotelico-tomistica, soddisfi le esigenze vitali del pensiero moderno. Il problema massimo è appunto, per il P., il problema della vita, che può essere risolto solo dalla filosofia, in quanto "ogni azione umana implica necessariamente un atteggiamento, una scelta, di fronte alla realtà; e dunque un assoluto, una metafisica". Tuttavia la filosofia si rende consapevole dei suoi limiti, non riuscendo a dare una spiegazione razionale del male, e cede quindi il luogo alla religione rivelata, che spiega il male come effetto del peccato originale e il riscatto dal male col dogma della redenzione. Con ciò la filosofia si costituisce come filosofia della religione, o "rationale obsequium".

Sue opere: Rivelazione e filosofia, Milano 1932; Vito Fornari. Saggio sul pensiero religioso in Italia nel sec. 19°, ivi 1924; V. Gioberti e il cattolicesimo, ivi 1927; La Città di Dio di S. Agostino. Teologia e non filosofia della storia, in S. Agostino, ivi 1931; Saggi di una filosofia della religione, ivi 1934; A. Schopenhauer, ivi 1934; La filosofia della religione e il problema della vita, ivi 1937; Storia della filosofia, con particolare riguardo ai problemi politici, morali e religiosi, I, Como 1942; Il fondamento e il contenuto della morale, ivi 1947; Il problema religioso nel pensiero occidentale, ivi 1951; Filosofia e teologia della storia, Brescia 1953; Filosofia e religione, ivi 1956; Filosofia e morale, Padova 1960.

Bibl.: R. Lombardi, la filosofia della religione secondo il pensiero di U. P., in Civiltà cattolica, 1939, I, pp. 48-60; A. Cardin, Filosofia e teologia della storia secondo U. A. P., in studia patavina, 1954, n. 1, pp. 114-20; idem, La filosofia della religione secondo U. A. P., ibid., 1956, n. 1, pp. 154-62; A. Rigobello, Storia e metafisica nel pensiero di U. A. P., in Giornale di metafisica, 1954, n. 2, pp. 158-65.

Vedi anche
dogma Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), il dogma si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ... male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. filosofia Il problema filosofico del male è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali