• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCIONI, Umberto

di Filippo Tommaso Marinetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCIONI, Umberto

Filippo Tommaso Marinetti

Pittore, scultore, scrittore, nato il 19 ottobre 1882 a Reggio Calabria. Appassionatosi fin da giovinetto per la letteratura e per la pittura, ma contrastato dal padre, si recò a Roma, ove fra il 1898 e il 1902 lavorò nello studio del pittore Giacomo Balla, allora divisionista. Nel 1902 andò a Parigi a studiare l'impressionismo, quindi partì per Pietroburgo quale insegnante di pittura d'una signorina. I quadri dipinti nei sette mesi passati in Russia sono stati dispersi. Nel 1904-1906 lavorò tra Padova e Venezia. Dopo un periodo di squallida miseria sofferta a Milano, conobbe F. T. Marinetti che da tre mesi aveva fondato il Movimento Futurista, ancora unicamente diretto da poeti. Egli vi aderì e l'11 febbraio 1910, insieme con Luigi Russolo, G. Balla, G. Severini e Carlo Carrà, lanciò il primo Manifesto dei pittori futuristi. Seguì l'11 aprile 1910 il Manifesto tecnico della pittura futurista. Questi due manifesti, che già contengono tutta la dottrina futurista del dinamismo plastico, la modernolatria, la concezione di una pittura basata sulla sensazione dell'oggetto e non sull'oggetto stesso, la transfigurazione della realtà, la solidificazione dell'impressionismo, furono dal B. spiegati e difesi in violente battaglie. Nel febbraio 1912 inaugurò con Marinetti la prima esposizione futurista parigina alla Galerie Bernheim jeune. Seguirono le esposizioni di Londra, Bruxelles e Berlino, dove i quadri futuristi, acquistati in blocco, divennero una mostra circolante che suscitò movimenti futuristi in numerose città d'Europa. L'11 aprile 1912 lanciò il Manifesto tecnico della scultura futurista, nel quale veniva ideata la dottrina del complesso plastico di linee-forze. Nel giugno 1913 inaugurava con un discorso la sua prima esposizione di scultura alla Galerie de la Boëtie.

Convinto sostenitore della partecipazione dell'Italia alla grande guerra, prese parte col Marinetti a vivaci dimostrazioni interventiste, e allo scoppio delle ostilità si arruolò volontario ciclista con il Marinetti e con i pittori futuristi Sant'Elia, Russolo, Erba, Funi, Sironi. Trasformato in alpino, combatté a fianco degli stessi artisti sull'Altissimo, all'assalto di Dosso Casina. Trasferito nell'artiglieria, il 16 agosto 1916, nel villaggio di Sorte (Verona), cadde da cavallo percotendo il capo e morì all'alba del giorno successivo.

Collaborò giovanissimo a giornali di Catania. Da futurista scrisse assiduamente in Lacerba, Vela latina e negli Avvenimenti con studî sulla plastica, manifesti, parole in libertà e sintesi teatrali. V. anche la voce futurismo e relativa bibliografia.

Opere principali: Di pittura: Stati d'animo (1911), Elasticità (1911), Scomposizione di figure a tavola (1912), Antigrazioso (1912), Materia (1912), Foot-ballers (1914). Di scultura: Testa + finestra, Sintesi del dinamismo umano (1912), Forme uniche della continuità nello spazio (1913). Opere letterarie e critiche: Pittura scultura futuriste: dinamismo plastico, Milano 1914; Il teatro sintetico futurista (in collaborazione con Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, ecc.), Milano 1913; Opera completa (con prefazione di Marinetti), Foligno 1927.

Bibl.: M. G. Sarfatti, U. B., in Vita d'arte, XVI (1917), pp. 41-59.

Vedi anche
Mario Siróni Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito da cadenze metafisiche e da una essenzialità plastico-geometrica di gusto arcaico. Tra i promotori ... Gino Severini Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), S. entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica e letteraria ... Lacerba Rivista di letteratura, arte e politica, che G. Papini e A. Soffici fondarono a Firenze nel 1913, dopo essersi staccati da La Voce; uscì fino all’entrata in guerra dell’Italia (1915). Ebbe carattere di violenta polemica contro l’arte e il costume borghesi, contro il conformismo e quietismo così degli ... futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ...
Tag
  • REGGIO CALABRIA
  • IMPRESSIONISMO
  • LUIGI RUSSOLO
  • GIACOMO BALLA
  • GRANDE GUERRA
Altri risultati per BOCCIONI, Umberto
  • Boccioni, il futurista che guardo al passato
    Il Libro dell Anno 2016
    Ada Masoero Boccioni, il futurista che guardò al passato A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni di Dürer. Lui che disprezzava i musei. Era l’alba del 17 agosto 1916 quando Umberto Boccioni ...
  • Boccióni, Umberto
    Enciclopedia on line
    Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un breve soggiorno a Parigi e in Russia, si stabilì a Milano (1907), dove la sua pittura subì fortemente ...
  • Boccioni, Umberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Manuela Annibali Dipingere il movimento e scolpire lo spazio Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si riflette anche nell'aria e nelle cose vicine? Al principio del Novecento, il pittore e scultore italiano Umberto Boccioni ...
  • BOCCIONI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Maurizio Calvesi Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, Padova, Catania dove si diplomò all'istituto tecnico nel 1897 e dove, ancora il 6 luglio 1900, datava il manoscritto ...
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali