• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eco, Umberto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eco, Umberto


Èco, Umberto. – Saggista, scrittore, filosofo e linguista (n. Alessandria 1932). Autore di importanti saggi (Opera aperta, 1962; La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, 1975) e di due romanzi di grande successo (Il nome della rosa, 1980; Il pendolo di Foucault, 1988), che lo hanno reso uno degli scrittori viventi italiani più noti all'estero. Dal 1975 è stato docente di semiotica all'università di Bologna, presidente dal 2000 della Scuola superiore di studi umanistici della stessa università, nel 1988 ha fondato il Dipartimento della comunicazione dell'università di San Marino. Molti i suoi studi, iniziati dall'ambito estetico, linguistico e letterario, poi allargarsi a questioni inerenti le comunicazioni di massa, la semiotica, le teorie dell'interpretazione e della traduzione (Lector in fabula, 1979; Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, 2003). Nel nuovo millennio ha pubblicato i  romanzi: Baudolino (2000), storia delle avventure di un contadino piemontese vicino all'imperatore Federico I Barbarossa; La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), romanzo illustrato dove dopo un ictus il protagonista recupera memoria e coscienza di sé grazie alla consultazione dei libri e dei luoghi d'infanzia; e Il cimitero di Praga (2010), che narra la storia del viaggiatore falsario che ha contribuito alla creazione del celebre libercolo antisemita I Protocolli dei savi di Sion. Per la saggistica: Riflessioni sulla bibliofilia (2001); Sulla letteratura (2002); Il Codice Temesvar (2005); Sator Arepo eccetera (2006). Inoltre, in ambito estetico-letterario, ha curato: Storia della bellezza (2004, e nel 2002 in versione CD-ROM); Storia della bruttezza (2007); Non sperate di liberarvi dei libri (2009, con Jean-Claude Carrière). Trale raccolte di articoli e curatele su tematiche storiche, politiche e culturali: Il medioevo (Barbari, cristiani, musulmani, 2010; Cattedrali, cavalieri, città, 2011; Castelli, mercanti, poeti, 2011; Esplorazioni, commerci, utopie, 2011); La grande storia (2011-2012, 28 voll. allegati al Corriere della Sera). E. ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (1996) e lauree honoris causa; dal 2010 è socio dell'Accademia dei Lincei.

Vedi anche
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. 1. Scienze della comunicazione 1.1 semiotica antica e premoderna. Il termine semiotica (o semiologia), è stato proposto ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... Achille Campanile Scrittore italiano (Roma 1899 - Lariano 1977); ha collaborato a numerosi periodici occupandosi anche di cinema e di televisione. Il suo umorismo, quando non inclina al malinconico e al crepuscolare, attinge felicemente e senza remore alla farsa e alla freddura, spingendo fino all'assurdo situazioni sentimentali ... neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ...
Tag
  • PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ANTISEMITA
  • SEMIOTICA
Altri risultati per Eco, Umberto
  • Èco, Umberto
    Enciclopedia on line
    Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra ...
  • ECO, Umberto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Scrittore e semiologo, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932. Professore di Semiotica all'università di Bologna (dal 1975), ha iniziato come studioso di estetica con una tesi di laurea su Il problema estetico in Tommaso d'Aquino, pubblicata nel 1956 (ed. riveduta, 1970). Con Opera aperta (1962), E. ...
Vocabolario
èco
eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto in cui è stato emesso, nettamente separato...
eco-elettrodomestico
eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali