• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRACINI, Umberto Elia

di Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TERRACINI, Umberto Elia

Giovanni Gay

(App. II, II, p. 980)

Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare comunista al Senato dal 1958 al 1972. Con la pubblicazione del carteggio clandestino dal carcere, dal confino e dall'esilio (Sulla svolta. Carteggio clandestino dal carcere 1930-31-32, 1975, e Al bando dal partito. Carteggio clandestino dall'Isola e dall'esilio, 1976, a cura di A. Coletti) si chiarirono i termini del dissidio di T. con il PCI in due momenti cruciali della sua storia.

Dal carteggio risulta come già nel 1930 T. fosse stato contrario alla ''svolta'' del Partito comunista, che si fondava sulla convinzione del sopraggiungere della crisi definitiva del capitalismo, sulle accuse di fascismo mosse alla socialdemocrazia, sull'esclusione della necessità di un periodo intermedio fra la dittatura fascista e la dittatura del proletariato. Nel 1939, poi, nonostante il patto di non aggressione stipulato fra la Germania e l'Unione Sovietica, T. manifestò la sua convinzione che il nazismo fosse il nemico principale da battere, e che una vittoria della Francia e dell'Inghilterra avrebbe almeno consentito alla classe operaia di riorganizzarsi. Nella primavera del 1942 le sue posizioni vennero condannate e nel 1943 fu espulso dal partito, nel quale fu riammesso nel 1945 con un'operazione politica condotta dallo stesso P. Togliatti. T. continuò però a mantenere nel partito un atteggiamento indipendente, rifiutando in seguito esplicitamente la strategia del ''compromesso storico'' promossa da E. Berlinguer nel 1973, e motivando questo suo rifiuto sia con la necessità di mantenere intatta la distinzione di classe fra gli schieramenti (egli era infatti convinto che nel dopoguerra la Democrazia Cristiana fosse divenuta espressione del potere della grande borghesia capitalistica), sia con la necessità di fornire una rappresentanza politica a forze sociali antagoniste che avrebbero altrimenti scelto la via dell'illegalità.

Tra i suoi scritti, oltre al citato carteggio, ricordiamo Cinque no alla DC (1978); Come nacque la Costituzione (1978); Intervista sul comunismo difficile, a cura di A. Gismondi (1978).

Bibl.: Quando diventammo comunisti, a cura di M. Pendinelli, Milano 1981; Umberto Terracini nella storia contemporanea, Alessandria 1987.

Vedi anche
Ferruccio Parri Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, ... Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ... Davide Lajòlo Lajòlo, Davide. - Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà politiche e morali di un'intera generazione: anche l'esperienza della Resistenza ... L’ Ordine nuovo Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza comunista torinese. Quotidiano del partito comunista ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • COMPROMESSO STORICO
  • UNIONE SOVIETICA
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per TERRACINI, Umberto Elia
  • TERRACINI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Aldo Agosti – Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre. Nel 1899, dopo la prematura morte del padre, la madre si trasferì a Torino dove Terracini frequentò dapprima la scuola ebraica Colonna e Finzi ...
  • Terracini, Umberto Elia
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Genova 1895-Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori di Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell’edizione milanese de l’Unità, nel sett. fu arrestato, quindi condannato (1928) dal tribunale speciale a 23 anni di reclusione. ...
  • Terracini, Umberto Elia
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese dell'Unità, nel sett. fu arrestato, quindi condannato (1928) dal tribunale speciale a 23 anni di ...
  • TERRACINI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Uomo politico e avvocato, nato a Genova il 27 luglio 1895. Fondò con A. Gramsci l'Ordine nuovo e nel 1919 entrò a far parte della direzione del PSI, rappresentandovi la corrente comunista, che al congresso di Livorno (1921) si costituì in partito autonomo. T. fu allora uno dei più autorevoli dirigenti ...
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali