• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato

di Armando TALLONE - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato

Armando TALLONE

Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò incapace di opporsi ai pretendenti che da ogni parte avevano assalito i dominî sabaudi alla morte della contessa Adelaide. Figlio di Amedeo II, alla morte di questo, avvenuta nel 1080, era succeduto nominalmente, se esistette, il figlio primogenito Oddone II; a ogni modo, o subito, o poco dopo, U. II, del quale soltanto fanno menzione indiscutibile i documenti; mentre di fatto esercitava ancora la sovranità l'ava Adelaide. Morta questa, quasi tutti i dominî del Piemonte, tranne i valichi alpini del Moncenisio e del Grande e Piccolo San Bernardo, con una parte delle valli della Dora Riparia e di Aosta, andarono perduti; ma già nel 1097, o al più tardi nel 1098, si ha notizia della discesa di U. II in Piemonte allo scopo di riconquistarvi di fatto gli aviti dominî, mentre nominalmente, secondo alcuni, ne avrebbe proclamato solennemente il diritto con l'assunzione del titolo di marchese. Ma i documenti nei quali questo compare sono falsi o sospetti.

Le tracce della sua attività sono assai scarse, perché comprese solo nel breve periodo che corre dalla donazione ai canonici di Oulx, la cui data oscilla fra il 1097 e il 1098 per le ragioni dette di sopra, alla sua morte avvenuta il 19 ottobre del 1103. Al 1097 è anche attribuito un altro documento importante, una donazione al priorato del Bourget fatta per la salute dell'anima del padre suo Amedeo II e per impetrare la protezione di Dio in occasione del suo viaggio d'oltremare. Queste parole ci rivelerebbero l'intenzione sua di partecipare ad una crociata, che però non ebbe poi seguito; ma il documento è tra quelli sospetti anche perché reca il titolo marchionale unito al nome di U. II; mentre un altro documento, che reca lo stesso titolo, contenente una donazione al monastero della Novalesa, attribuito al 1093, anche importante perché anticiperebbe di qualche anno la prima notizia che si ha di lui, è ormai ritenuto per falso; e se anche, tutt'al più, fosse vero nella sostanza, non darebbe alcun affidamento di esattezza la sua data, per le discordanze cronologiche che vi si riscontrano. Così pure non si può più attribuire a lui, come da molti si è per un pezzo ritenuto, la donazione fatta nel 1094 da un Umberto del fu Amedeo alla chiesa di Ivrea, perché autore ne fu invece un conte del Canavese; né si può prestare fede alle cronache antiche di Savoia che attribuiscono a lui l'acquisto della Tarantasia. Questa già da prima era venuta in possesso di Casa Savoia.

Dalla sua discesa di qua dalle Alpi U. II non trasse gran frutto; tuttavia conservò la sovranità delle valli di Susa e di Aosta e riuscì a stringersi intorno parecchi rappresentanti della feudalità piemontese. Con il comune di Asti stipulò nel 1098 patti alquanto gravosi bensì, ma se ne assicurò l'alleanza contro il più potente fra gli usurpatori degli aviti dominî, Bonifacio Del Vasto.

Bibl.: Oltre L. Cibrario, Storia della Monarchia di Savoia, I, Torino 1840, e F. Savio, I primi conti di Savoia, in Misc. di st. it., XXVI, ivi 1887, cfr. F. Gabotto, L'abazia e il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, Pinerolo 1899; id., Asti e la politica Sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, ivi 1903.

Vedi anche
detto il Conte Verde Amedèo VI conte di Savoia Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini. Vita e attività. Figlio (Chambéry 1334 - ... Umbèrto I Biancamano conte di Savoia Umbèrto I Biancamano conte di Savoia. - Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri ancora lo vorrebbero far discendere da Berengario II. Ebbe ... Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino. - Figlio (n. 1048 circa - Pietro I conte di Savoia e marchese di Torino 1078) di Oddone e della contessa Adelaide; sposò Agnese di Poitou, che gli diede due figlie; ebbe contese con il vescovo d'Asti e l'abbazia di S. Michele. Lo stato era governato in effetti ... Umbèrto III il Beato conte di Savoia Umbèrto III il Beato conte di Savoia. - Figlio (n. 1135 circa - m. 1189) di Amedeo III; assunse il governo alla partenza del padre per la seconda crociata (1147). Gli successe l'anno dopo, coadiuvato dal vescovo di Losanna, Amedeo di Hauterive. Noto per il suo fervore religioso, fu anche attivo in politica: ...
Tag
  • GUGLIELMO VENTURA
  • DORA RIPARIA
  • CASA SAVOIA
  • TARANTASIA
  • MONCENISIO
Altri risultati per UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
  • UMBERTO II, conte
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Paolo Buffo UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano ancora l’appellativo di conti di Savoia. Non è certa l’identità della madre, che solo fonti tarde e poco attendibili ...
  • Umbèrto II il Rinforzato conte di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1103) di Amedeo II, cui succedette (1080). Intorno al 1097, poiché alla morte di Adelaide di Savoia la maggior parte dei dominî piemontesi erano andati perduti, scese in Italia per cercare di riconquistarli; ma poté rimanere signore solo della Val d'Aosta e di Susa. Concluse (1098) un trattato ...
Vocabolario
soprannominare
soprannominare v. tr. [comp. di sopra- e nominare, sul modello del lat. tardo supernominare] (io soprannòmino, ecc.). – Imporre un soprannome a una persona o a una cosa, per designarla o distinguerla: i Fiorentini soprannominarono Piero...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali