• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASTROIANNI, Umberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MASTROIANNI, Umberto


Scultore e incisore, nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910. Dopo aver frequentato giovanissimo a Roma lo studio dello zio Domenico M. e i corsi di disegno dell'Accademia di San Marcello, trasferitosi a Torino nel 1926, frequenta lo studio di M. Guerrisi. Partecipa alla Resistenza con un forte impegno che si ritrova in molti dei suoi lavori successivi. Dopo la liberazione si fa promotore, insieme con i pittori L. Spazzapan e M. Moreni e l'architetto E. Sottsass, di iniziative culturali, quali il premio Torino (di cui si è tenuta un'unica edizione nel 1947), volte a far conoscere le tendenze più attuali dell'arte italiana.

Nel 1945 vince il concorso per il Monumento ai caduti per la libertà (collocato nel cimitero di Torino). Mostre personali e partecipazione a manifestazioni internazionali con il conseguimento di numerosi premi, la commissione d'importanti opere monumentali come il Monumento ai partigiani del Canavese (collocato a Valperga nel 1969), il Monumento alla Resistenza a Cuneo (1964-69), il Monumento ai caduti di tutte le guerre a Frosinone (1970-77), il Monumento alla pace per la città di Cassino (prog. 1971-72), lo portano a un'affermazione a livello internazionale. Nel 1958 gli viene conferito il Gran premio per la scultura alla Biennale di Venezia e nel 1973 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei. Tra le mostre più recenti, si ricordano quelle di Torino e Roma nel 1974, di Parigi nel 1976, e quella organizzata dal Festival di Spoleto a Charleston nel 1977. Titolare della cattedra di scultura all'Accademia di Bologna, ne è poi stato direttore dal 1961 al 1969; dopo il 1970 ha insegnato alle accademie di Napoli e di Roma.

Dopo una fase improntata a una ricerca informale e materica, con il monumento di Cuneo si fa più marcato l'interesse per un'articolazione volumetrica più serrata; le opere più recenti (dopo il 1970), in un complesso congegno di volumi contrapposti, coinvolgono problemi dinamici e cromatici, sempre presenti nella sua ricerca. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. C. Argan, Mastroianni, Venezia 1958; N. Ponente, Mastroianni, Roma 1963; G. C. Argan, Mastroianni, Cuneo 1971; C. Terenzi, Le incisioni di U. Mastroianni dal 1962 al 1972, Roma 1972; E. Steingräber, U. Mastroianni, Torino 1974; F. Moschini, Le mutazioni del segno: dalla materia all'immagine, ivi 1975; J. Lassaigne, La scelta della libertà. Sculture per la città, Roma 1975.

Vedi anche
Giulio Carlo Argàn Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Franchina, Nino Scultore italiano (Palmanova 1912 - Roma 1987). A Milano, dal 1936 al 1937 aderì al gruppo di Corrente, poi a Roma, dal 1947 al Fronte nuovo delle arti. Durante un soggiorno a Parigi (1947-50), a contatto con l'ambiente d'avanguardia (A. Pevsner, A. Calder) comincia ad elaborare un nuovo linguaggio di ... Fazzini, Pericle Fazzini ‹-zz-›, Pericle. - Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, Fazzini, Pericle elaborò, isolato, un linguaggio ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • FONTANA LIRI
  • CHARLESTON
  • FROSINONE
Altri risultati per MASTROIANNI, Umberto
  • MASTROIANNI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Francesca Franco – Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino e apprese i primi rudimenti del mestiere sia dal padre, che si dedicava per diletto alla scultura in legno, sia dallo zio ...
  • Mastroianni, Umberto
    Enciclopedia on line
    Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò molti dei suoi lavori successivi: Monumento al partigiano (Cimitero Generale di Torino, 1946), Monumento ...
  • MASTROIANNI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 413) Alexandra Andresen Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, testimoniato anche dai numerosi disegni e dai bozzetti, M. scelse soluzioni di maggiore sintesi e semplificazione ...
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali