• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASTROIANNI, Umberto

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413)

Alexandra Andresen

Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, testimoniato anche dai numerosi disegni e dai bozzetti, M. scelse soluzioni di maggiore sintesi e semplificazione formale, caratterizzate dall'interesse per la sperimentazione dei materiali e da un uso meno aggressivo del colore. La sua vasta e diversificata produzione, dalle sculture ai bassorilievi, dalle terrecotte agli ori, alle incisioni, fu presentata in significative mostre antologiche a Firenze (1981, Forte del Belvedere), a Milano (1989, Rotonda della Besana), a Hakone (1990, Hakone Open Air Museum), a Castel Ivano presso Trento (1993). M. ottenne numerose commissioni pubbliche (monumenti alla Resistenza di Vallerotonda, 1983, e di Tolentino, 1992; monumento di Erice, 1993; cancellata del Teatro Regio di Torino, 1994; Elettra, monumento dedicato a Guglielmo Marconi dalla città di Cento, 1995) e importanti riconoscimenti, tra i quali l'Henry Moore Grand Prize del Utsukshiyahara Open Air Museum di Tokyo nel 1985, l'Imperial Praemium del Giappone nel 1989 e il premio Michelangelo a Roma nel 1992. Nel 1993, nella sede provvisoria di palazzo ducale Boncompagni di Arpino, fu inaugurato il Centro internazionale Umberto Mastroianni e nel 1995, nel complesso di San Salvatore in Lauro a Roma, furono aperti la Fondazione e il Museo Mastroianni. Tra le sue pubblicazioni: La parte e il tutto. Poesie e disegni (1963); Testimonianze (1966); Il grido e l'eco (1987); L'ombra lunga (1990); Acciai (1991). Vedi tav. f.t.

Bibl.: F. De Santi, Umberto Mastroianni. Bassorilievi 1975-1983, Bologna 1984 (con bibliografia precedente); C. Benincasa, Mastroianni. Monumenti, Milano 1986; C. Costantini, La biografia completa di Umberto Mastroianni, Bologna 1993; Museo donazione Umberto Mastroianni, a cura di F. De Santi, Roma 1995. Cataloghi di mostre: F. De Santi, Mastroianni. I materiali 1933-1988, con testi di L. Caramel, F. Solmi, Rotonda della Besana, Milano 1989; F. De Santi, Umberto Mastroianni. Sculture, rilievi policromi, bassorilievi, piombi dal 1962 al 1991, Sarzana, Fortezza di Sarzanello, Brescia 1992; F. De Santi, M. Vescovo, Ori e argenti di Umberto Mastroianni, Alessandria, palazzo Guasco, Brescia 1992; D. Eccher, F. De Santi, Umberto Mastroianni, Castel Ivano,Trento 1993.

Vedi anche
Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Franchina, Nino Scultore italiano (Palmanova 1912 - Roma 1987). A Milano, dal 1936 al 1937 aderì al gruppo di Corrente, poi a Roma, dal 1947 al Fronte nuovo delle arti. Durante un soggiorno a Parigi (1947-50), a contatto con l'ambiente d'avanguardia (A. Pevsner, A. Calder) comincia ad elaborare un nuovo linguaggio di ... Fazzini, Pericle Fazzini ‹-zz-›, Pericle. - Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, Fazzini, Pericle elaborò, isolato, un linguaggio ... Capogròssi, Giuseppe Capogròssi, Giuseppe. - Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, ma, nonostante i contatti con l'ambiente di Scipione e di Mafai, la sua ...
Tag
  • HENRY MOORE
  • ALESSANDRIA
  • GIAPPONE
  • SARZANA
  • BRESCIA
Altri risultati per MASTROIANNI, Umberto
  • MASTROIANNI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Francesca Franco – Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino e apprese i primi rudimenti del mestiere sia dal padre, che si dedicava per diletto alla scultura in legno, sia dallo zio ...
  • Mastroianni, Umberto
    Enciclopedia on line
    Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò molti dei suoi lavori successivi: Monumento al partigiano (Cimitero Generale di Torino, 1946), Monumento ...
  • MASTROIANNI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Scultore e incisore, nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910. Dopo aver frequentato giovanissimo a Roma lo studio dello zio Domenico M. e i corsi di disegno dell'Accademia di San Marcello, trasferitosi a Torino nel 1926, frequenta lo studio di M. Guerrisi. Partecipa alla Resistenza con un forte impegno ...
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali