• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABA, Umberto

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SABA, Umberto (XXX, p. 372)

Arnaldo Bocelli

Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.

Dopo il 1936 pubblicò: Ultime cose, versi, Lugano 1944; Il canzoniere (1900-1945), raccolta di tutte le sue poesie, Torino 1945; n. ed., riveduta e accresciuta delle poesie pubbl. fino al 1947, ivi 1948; Scorciatoie e raccontini, prose, Milano 1946; Mediterranee, versi, ivi 1947; Storia e cronistoria del Canzoniere, contributo alla critica di se stesso, ivi 1948; Uccelli-Quasi un racconto, versi, ivi 1951; Ricordi-Racconti (1910-1947), prose. ivi 1956. Postumi sono apparsi: Quello che resta da fare ai poeti, scritto polemico giovanile (1911), a cura di Anita Pittoni, Trieste 1959; Epigrafe-Ultime prose, 12 poesie, e 5 "ricordi-racconti" in forma di lettera alla figlia Linuccia, Milano 1959. Presso l'editore Mondadori (Milano) sono in corso di pubblicazione Tutte le opere di S., secondo l'ultimo disegno del poeta.

Il senso del valore della poesia di S. è venuto sempre più affermandosi nella coscienza critica contemporanea, e in particolare nei poeti delle nuove generazioni, affrancatisi ormai dall'ermetismo. D'altra parte le sue poesie dell'ultimo ventennio presentano un S. che, volendo sempre più immergersi nelle "cose" e farsi simile agli altri uomini, è riuscito a soffiare in cristalline trasparenze la materia così sanguigna e dolente di un tempo. La stessa struttura strofica e ritmica si è alleggerita, e la sensuale musicalità di canzonetta è diventata cadenza, modulazione interiore di quella pensosità, di quella sua "saggezza", che ora si viene spesso atteggiando in forme epigrammatiche. È un S. animato da un bisogno di essenzialità in quel lavoro di scavo che già gli era servito a liberarsi da certi eccessi prosastici o, meglio, a contenere in sobrî modi da "quasi un racconto" la sua tendenza al parlato; un S. che dal classicismo risale laboriosamente alla "classicità".

Bibl.: G. Contini, prefaz. a Ultime cose, ed. cit.; M. Marcazzan, in Humanitas, a. I (1946), nn. 6, 7; F. Flora, Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze 1949; W. Binni, Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze 1951; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; A. Bocelli, in Il Mondo, 3 febbraio 1951, 22 gennaio 1957, 3 settembre 1957; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 7-14 aprile 1951, 11 marzo 1952; C. Bo, in La Fiera letteraria, 9 marzo 1952; G. Getto, Poeti, critici e cose varie del Novcento, Firenze 1953; G. Titta Rosa, Poesia ital. del Novecento, Siena 1953; A. Borlenghi, Fra Ottocento e Novecento, Pisa 1955; G. Ravegnani, Uomini visti, I, Milano 1955; C. Levi, prefaz. a Ricordi-Racconti, ed. cit.; G. Piovene, in app. a Ricordi-Racconti, cit.; E. Montale, in Corriere della sera, 22 febbr. 1957; G. Ungaretti, in Il Popolo, 18 settembre 1957; G. Mariani, Poesia e tecnica nella lirica del Novecento, Padova 1958; B. Maier, introduz. a Poeti e narratori triestini (antologia), Trieste 1958, pp. 58-62; G. Debenedetti, in Nuovi argomenti, genn.-febbr. 1958, e prefaz. a Epigrafe-Ultime prose, ed. cit.; Omaggio a U. S., fasc. spec. di Galleria, a. X, n. 1-2, gennaio-aprile 1960, con inediti del poeta, saggi critici e testimonianze di varî autori, e ampia bibl.; A. Marcovecchio, l'epistolario di S., in Terzo programma, n. 2, aprile-giugno 1961.

Vedi anche
ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Mondadori Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo Mondadori (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo e libraio stampando il mensile d’ispirazione socialista Luce!. Con la stampa di periodici ... Elsa Morante Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, che aveva conosciuto nel 1936 e sposato nel 1941 (se ne separò definitivamente nel 1962). Un naturale ... Carlo Lèvi Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto dopo un soggiorno ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • ERMETISMO
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
Altri risultati per SABA, Umberto
  • POLI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Gianfranca Lavezzi POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante. Trieste era allora aperta alla cultura mitteleuropea, ma arretrata rispetto alla tradizione italiana, per la quale ...
  • Saba, Umberto
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ...
  • Saba, Umberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Zoppi Garampi Il poeta sereno e disperato Tra i più importanti poeti italiani del Novecento, Umberto Saba è l’unico a non aver vissuto le esperienze dell’avanguardia e del simbolismo. Nei suoi versi vuole rinnovare la tradizione lirica italiana, da Petrarca a Leopardi. Il suo linguaggio è semplice ...
  • SABA, Umberto
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Poeta, nato a Trieste il 9 marzo 1883; a Trieste vive, e Trieste si scorge da ogni angolo della sua poesia. Pochi i casi della sua vita che interessino l'arte (cfr. i quindici sonetti dell'Autobiografia, in Figure e Canti). L'addentellato del S. nella tradizione potrebbe indicarsi non, come talvolta ...
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali