• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABA, Umberto


Poeta, nato a Trieste il 9 marzo 1883; a Trieste vive, e Trieste si scorge da ogni angolo della sua poesia. Pochi i casi della sua vita che interessino l'arte (cfr. i quindici sonetti dell'Autobiografia, in Figure e Canti).

L'addentellato del S. nella tradizione potrebbe indicarsi non, come talvolta fu scritto, in Leopardi; ma in qualcuna delle minori liriche del Tasso; o piuttosto in ciò che il Metastasio dedusse dal Tasso, con modulazioni nelle quali la parola perde di sostanza figurativa e dialettica, e s'esala in sospiro, in melodia. Nelle prime raccolte: Coi miei occhi, Versi militari, ecc., che poi andarono a far parte del Canzoniere, è più vivacità e acredine di sensazioni immediate; che è quanto il S. poteva pagare al gusto impressionista d'anteguerra. La sua evoluzione s'è compiuta verso una tranquilla mestizia d'accento e una più musicale delicatezza, nelle quali la sua natura popolare e la sua inclinazione gnomica s'atteggiano con un che d'ariosamente antico e "classico".

L'opera poetica è finora riunita nei volumi: Il Canzoniere (1900-1921; Trieste 1921); Figure e Canti (Milano 1926); Tre composizioni (ivi 1933); Parole (ivi 1935). Alcune liriche: A mia moglie, La capra, Tre vie, Favoletta, ecc. furono tradotte in quasi tutte le lingue d'Europa.

Bibl.: P. Pancrazi, Venti uomini, un satiro e un burattino, Firenze 1922; G. De Benedetti, Saggi critici, ivi 1929; A. Consigli0, Studi di poesia, ivi 1934. Cfr. poi il n. unico di Solaria, maggio 1928.

Vedi anche
Solaria Rivista letteraria pubblicata a Firenze (1926-36) e diretta da A. Carocci, che ebbe come condirettori G. Ferrata (1929-30) e A. Bonsanti (1931-32). Riallacciandosi agli insegnamenti della Ronda in fatto di tradizione e di stile, ma con interessi più vasti e orientamenti europei, si fece mediatrice fra ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... Marino Morétti Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte le poesie, 1966), Moretti, ... Carlo Lèvi Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto dopo un soggiorno ...
Tag
  • DIALETTICA
  • FIRENZE
  • TRIESTE
  • SOLARIA
  • EUROPA
Altri risultati per SABA, Umberto
  • POLI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Gianfranca Lavezzi POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante. Trieste era allora aperta alla cultura mitteleuropea, ma arretrata rispetto alla tradizione italiana, per la quale ...
  • Saba, Umberto
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ...
  • Saba, Umberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Zoppi Garampi Il poeta sereno e disperato Tra i più importanti poeti italiani del Novecento, Umberto Saba è l’unico a non aver vissuto le esperienze dell’avanguardia e del simbolismo. Nei suoi versi vuole rinnovare la tradizione lirica italiana, da Petrarca a Leopardi. Il suo linguaggio è semplice ...
  • SABA, Umberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 372) Arnaldo Bocelli Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere. Dopo il 1936 pubblicò: Ultime cose, versi, Lugano 1944; Il canzoniere (1900-1945), raccolta di tutte le sue poesie, Torino 1945; n. ed., riveduta ...
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali