• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veronesi, Umberto

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Veronesi, Umberto


Medico italiano (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha indirizzato i propri studi in campo oncologico. Nel 1975 è divenuto direttore dell’Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l’Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia (ESO, European School of Oncology) nel 1982. È stato presidente dell’Organizzazione europea per le ricerche sui tumori (1985-88) e della Federation of European Cancer Societies (1991-93). Chiamato a dirigere l’Istituto europeo di oncologia (1994-2000 e poi ancora dal 2001), è stato anche ministro della Sanità nel secondo governo Amato (2000-01); nel 2003 ha creato la Fondazione Umberto Veronesi, che ha come finalità la promozione della ricerca scientifica. Alle elezioni del 2008 è stato eletto senatore nelle liste del Partito Democratico. Come chirurgo si è dedicato in partic. alla cura del carcinoma mammario; ha introdotto l’intervento di quadrantectomia (asportazione solo di una parte di mammella) e ideato la tecnica del ‘linfonodo sentinella’ per accertare la presenza di cellule maligne. Impegnato anche su temi di bioetica (testamento biologico, sperimentazione animale, dieta vegetariana), ha pubblicato diversi libri a carattere divulgativo, che hanno avuto il merito di avvicinare il pubblico a tematiche spesso relegate agli ambienti accademici.Tra questi: Le donne devono sapere (con G. M. Pace, 1996); Da bambino avevo un sogno. Tra ricerca e cura, la mia lotta al tumore (2002); Una carezza per guarire (con M. Pappagallo, 2004); Nessuno deve scegliere per noi (con M. De Tilla, 2007).

Vedi anche
Lerner, Eitan Gad Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993 al 1996 vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La ... Marino, Ignazio Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti, dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Prof. di chirurgia dal 1989 presso la Univ. of Pittsburgh, ... Fassino Piero. - Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei DS, che nel 2001 lo hanno eletto segretario, incarico che ha conservato sino alla confluenza ... quadrantectomia In chirurgia, intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario non avanzato: consiste nella resezione del quadrante di mammella interessato dalla neoplasia (superiore interno o esterno, inferiore interno o esterno) attuata, in sostituzione della mastectomia radicale al fine di limitarne ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • BIOETICA
Altri risultati per Veronesi, Umberto
  • VERONESI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Alberto Costa – Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco. Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché Veronesi incontrasse il suo più grande nemico, il cancro. Fin dall’infanzia, infatti, aveva vissuto molto vicino all’Istituto ...
  • Veronesi, Umberto
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Veronési, Umberto. ‒ Medico (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), si è poi dedicato al settore dell’oncologia. Nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Ha fondato la European school of oncology (ESO) nel 1982. Tra le altre cariche e attività, è stato chiamato ...
  • Veronési, Umberto
    Enciclopedia on line
    Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di ...
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v.,...
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali