• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veronesi, Umberto

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Veronesi, Umberto


Veronési, Umberto. ‒ Medico (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), si è poi dedicato al settore dell’oncologia. Nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Ha fondato la European school of oncology (ESO) nel 1982. Tra le altre cariche e attività, è stato chiamato a dirigere l'Istituto europeo di oncologia (1994-2000 e poi ancora dal 2001), è stato ministro della Sanità nel secondo governo Amato (2000-01) e ha creato la Fondazione Umberto Veronesi, che ha come finalità la promozione della ricerca scientifica. Nominato presidente dell'Agenzia per la sicurezza nucleare italiana nel novembre 2010, si è poi dimesso dalla carica nel settembre 2011 per l’impossibilità dell’agenzia di diventare operativa, a causa di inadempienze amministrative che ne hanno bloccato la stessa nascita. Come oncologo, l’attività di V. si è rivolta in particolare alla prevenzione e cura del carcinoma mammario. Autore di numerose opere divulgative; tra le ultime si ricordano: Da bambino avevo un sogno. Tra ricerca e cura, la mia lotta al tumore (2002); Una carezza per guarire (con M. Pappagallo, 2004); L'ombra e la luce. La mia lotta contro il male (2005); Il diritto di morire (2005); Nessuno deve scegliere per noi (con M. De Tilla, 2007), riflessione sul testamento biologico; Apriamo le porte alla scienza (con K. Kennedy, 2006); Che cosa sono gli organismi geneticamente modificati (con C. Tonelli, 2007); L'uomo con il camice bianco (con A. Costa, 2009); Dell'amore e del dolore delle donne (2010); La scelta vegetariana (con M. Pappagallo, 2011); Longevità (2012); Il primo giorno senza cancro (2012).

Vedi anche
Lerner, Eitan Gad Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993 al 1996 vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La ... Marino, Ignazio Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti, dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Prof. di chirurgia dal 1989 presso la Univ. of Pittsburgh, ... Testamento biologico Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di una malattia acuta o degenerativa invalidante, o di un incidente ... Fassino Piero. - Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei DS, che nel 2001 lo hanno eletto segretario, incarico che ha conservato sino alla confluenza ...
Tag
  • ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
  • TESTAMENTO BIOLOGICO
  • ONCOLOGO
  • MEDICINA
Altri risultati per Veronesi, Umberto
  • VERONESI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Alberto Costa – Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco. Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché Veronesi incontrasse il suo più grande nemico, il cancro. Fin dall’infanzia, infatti, aveva vissuto molto vicino all’Istituto ...
  • Veronesi, Umberto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico italiano (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha indirizzato i propri studi in campo oncologico. Nel 1975 è divenuto direttore dell’Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l’Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia ...
  • Veronési, Umberto
    Enciclopedia on line
    Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di ...
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v.,...
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali