• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

umidita


umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta. (c) La quantità dell'acqua stessa, espressa in genere come percentuale in volume o in massa o in peso. ◆ [MTR] [GFS] U. atmosferica: il contenuto di vapore acqueo dell'atmosfera, per il quale nella meteorologia si usano le seguenti grandezze (in ordine alfabetico): (a) u. assoluta, la massa di vapore acqueo contenuta nell'unità di volume di aria, usualmente espressa in grammi di vapore a metro cubo di aria; (b) u. molare, pari al rapporto tra le moli di vapore acqueo e le moli di aria secca; (c) u. percentuale, o percentuale di saturazione, il rapporto percentuale tra l'u. molare nell'atmosfera al-l'istante considerato e l'u. molare dell'aria satura alla temperatura e alla pressione del momento; (d) u. relativa, il rapporto percentuale tra la pressione parziale del vapore acqueo nell'atmosfera all'istante considerato e la tensione di vapore del-l'acqua alla temperatura dell'aria; (e) u. specifica, o titolo di u., la massa di vapore acqueo a unità di massa umida o di massa di aria secca, usualmente espressa in grammi di vapore a kilogrammo di aria, umida o secca. Queste grandezze non sono indipendenti l'una dall'altra; per es., l'u. assoluta risulta legata alla tensione di vapore e (in ettopascal) e alla temperatura assoluta T dalla relazione U=217 e/T. L'u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; la più significativa, in quanto esprime direttamente il grado di saturazione dell'aria in vapore acqueo, è invece l'u. relativa (a un'u. relativa dello 0 % corrisponde un'atmosfera perfettamente secca, al 100 % corrisponde un'atmosfera satura di vapore acqueo). L'u. relativa si misura con strumenti assoluti (igrometri a condensazione, psicrometri) oppure con strumenti relativi tarati (igrometri ad assorbimento, igrometri elettrici). Nel corso di una giornata l'u. relativa varia all'incirca in ragione inversa della temperatura. La variazione con l'altitudine è assai irregolare, dipendendo dalle particolarità locali; in generale l'u. relativa va aumentando negli strati bassi della troposfera in conseguenza della diminuzione della temperatura con l'altezza (da cui la formazione delle nubi), ma scende a valori bassi (30 % o meno) negli strati superiori della troposfera. Va notato che dall'u. relativa dipendono in gran parte le sensazioni di benessere o malessere e i fenomeni fisiologici che sono in qualche modo connessi con lo stato igrometrico dell'aria. ◆ [CHF] U. di equilibrio, o tenore d'acqua di equilibrio: il rapporto tra la quantità di acqua trattenuta da una sostanza, espressa percentualmente in massa, e la massa della sostanza a una data temperatura T di riferimento. ◆ [TRM] U. specifica alla saturazione: funzione di stato termodinamica che rappresenta il valore dell'u. specifica di un'aria satura di vapore acqueo a date temperatura e pressione.

Vedi anche
umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ... altitùdine altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di altitudine, per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle altitudine, secondo una terminologia ... grammo In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. ● Si chiama grammo-atomo la massa di un elemento il cui valore ... mole Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 12 g di carbonio 12, cioè uguale ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umidata
umidata s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, che aiutavano moralmente a riprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali