umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta. (c) La quantità dell'acqua stessa, espressa in genere come percentuale in volume o in massa o in peso. ◆ [MTR] [GFS] U. atmosferica: il contenuto di vapore acqueo dell'atmosfera, per il quale nella meteorologia si usano le seguenti grandezze (in ordine alfabetico): (a) u. assoluta, la massa di vapore acqueo contenuta nell'unità di volume di aria, usualmente espressa in grammi di vapore a metro cubo di aria; (b) u. molare, pari al rapporto tra le moli di vapore acqueo e le moli di aria secca; (c) u. percentuale, o percentuale di saturazione, il rapporto percentuale tra l'u. molare nell'atmosfera al-l'istante considerato e l'u. molare dell'aria satura alla temperatura e alla pressione del momento; (d) u. relativa, il rapporto percentuale tra la pressione parziale del vapore acqueo nell'atmosfera all'istante considerato e la tensione di vapore del-l'acqua alla temperatura dell'aria; (e) u. specifica, o titolo di u., la massa di vapore acqueo a unità di massa umida o di massa di aria secca, usualmente espressa in grammi di vapore a kilogrammo di aria, umida o secca. Queste grandezze non sono indipendenti l'una dall'altra; per es., l'u. assoluta risulta legata alla tensione di vapore e (in ettopascal) e alla temperatura assoluta T dalla relazione U=217 e/T. L'u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; la più significativa, in quanto esprime direttamente il grado di saturazione dell'aria in vapore acqueo, è invece l'u. relativa (a un'u. relativa dello 0 % corrisponde un'atmosfera perfettamente secca, al 100 % corrisponde un'atmosfera satura di vapore acqueo). L'u. relativa si misura con strumenti assoluti (igrometri a condensazione, psicrometri) oppure con strumenti relativi tarati (igrometri ad assorbimento, igrometri elettrici). Nel corso di una giornata l'u. relativa varia all'incirca in ragione inversa della temperatura. La variazione con l'altitudine è assai irregolare, dipendendo dalle particolarità locali; in generale l'u. relativa va aumentando negli strati bassi della troposfera in conseguenza della diminuzione della temperatura con l'altezza (da cui la formazione delle nubi), ma scende a valori bassi (30 % o meno) negli strati superiori della troposfera. Va notato che dall'u. relativa dipendono in gran parte le sensazioni di benessere o malessere e i fenomeni fisiologici che sono in qualche modo connessi con lo stato igrometrico dell'aria. ◆ [CHF] U. di equilibrio, o tenore d'acqua di equilibrio: il rapporto tra la quantità di acqua trattenuta da una sostanza, espressa percentualmente in massa, e la massa della sostanza a una data temperatura T di riferimento. ◆ [TRM] U. specifica alla saturazione: funzione di stato termodinamica che rappresenta il valore dell'u. specifica di un'aria satura di vapore acqueo a date temperatura e pressione.