• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umilmente

di Francesco Tateo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

umilmente (umilemente)

Francesco Tateo

Nella Vita Nuova designa l'atteggiamento di cortese premura delle donne nei confronti del poeta sofferente (pregava l'una l'altra umilemente, XXIII 20 24); ma all'omaggio cortese allude specificamente in Rime LXXXIV 13, attraverso la personificazione del sonetto inviato alla gentilissima. E se in Vn III 12 13 (lei paventosa umilmente pascea) u. indica il modo blando con cui Amore, nella figurazione del primo sonetto, fa mangiare alla donna il cuore del poeta, a escludere la ‛ violenza ' dell'operazione, in Rime CIII 38 la durezza del tema gli fa assumere una sfumatura realistica, trattandosi dell'atteggiamento avvilito del poeta, prostrato dai colpi di amore e implorante mercè.

Nella Commedia u. ricorre nel senso di " cortesemente " (mi fui umilmente disdetto, Pg III 109) e in quello di " rispettosamente " (chinò le ciglia, / e umilmente ritornò ver' lui, VII 14; cfr. Fiore XII 8 salutato / umilemente l'ebbi a capo chino).

In Pg IX 108 u. si riferisce alla contrizione del peccatore che chiede l'accesso all'espiazione (Chiedi / umilemente che 'l serrame scioglia), mentre in Pd XXII 90 riguarda la virtù sulla quale s. Francesco fondò il suo ordine. Per due volte l'avverbio è assunto a qualificare il senso del limite col quale l'uomo deve accostarsi alle cose divine: in Pd XXI 105 D., rinunciando a chiedere oltre spiegazione della predestinazione, rivolge u. a Pier Damiano un'altra domanda, e in XXIX 93 viene contrapposto alla superbia del filosofare l'atteggiamento di chi umilmente... s'accosta alla Scrittura. Così in Cv IV XXIV 16 u. è accostato in una dittologia a obedientemente per indicare il giusto atteggiamento dell'educando.

Nel Fiore con u. si designa sia il comportamento rispettoso, come si è visto, sia quello che si oppone alla tracotanza e alla superbia (contra lo Schifo, ch'è molto oltraggioso, / e per sembianti fiero e coraggioso / ... venne... umilmente, CCVII 3). Nel Detto u. è riferito alla dolcezza del parlare che sembra quasi sovrumana (sì umilmente parla / che boce d'agnol par là, v. 237).

Vocabolario
umiliare
umiliare v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce animal, che pria sì queto Gìa di fior...
ùmile
umile ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan talor la secca fronde Della vite, dell’elce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali