• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Un 'Times' non fa primavera

di Bill Grueskin - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Bill Grueskin

Un ‘Times’ non fa primavera

Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. Occorre altro per salvare la carta stampata.

L’opinione di un autorevole docente della Columbia School of Journalism.

Sede del New York Times

Per molti anni, negli Stati Uniti, i giornali hanno agito in base alla regola degli 80/20. In pratica, questo sistema (che in realtà era una consuetudine negli affari) ha fatto sì che per la maggior parte dei giornali circa l’80% delle entrate si basasse sulla pubblicità, il restante 20% sulla distribuzione. In effetti, se attraverso la distribuzione si riusciva a coprire il costo di produzione (inteso come carta, inchiostro e lavoro), ciò veniva considerato un buon affare. Quella formula ha funzionato bene fino a quando il business della pubblicità è stato solido. Per decenni, anno dopo anno, essa ha consentito ai giornali di godere di margini di profitto dal 20 al 30%. La maggior parte dei giornali associati alle grandi metropoli aveva il monopolio nei propri mercati e gli inserzionisti erano obbligati a pagare praticamente qualunque cosa l’editore addebitasse.

Quei giorni sono, di certo, ormai lontani, poiché le entrate derivanti dagli annunci pubblicitari sono diminuite e gli annunci pubblicitari su carta sono stati sostituiti da quelli on-line, a un decimo o meno del costo. Di conseguenza, i giornali si sono impegnati in tagli dei costi, provando a rimanere a galla mentre cercavano nuove fonti di reddito. Una possibile fonte era quella offerta dagli abbonamenti on-line: in sostanza, far pagare ai clienti ‘digitali’ una quota d’ingresso per ottenere l’accesso a più di 10 o 20 articoli al mese. Questo è stato per molti anni oggetto di anatema nella comunità di Internet. La massima ‘l’informazione vuole essere libera’

ha dominato le discussioni, poiché editori e redattori immaginavano masse di utenti on-line che vedevano gli annunci pubblicitari, che potevano essere mirati a specifici lettori in base alla provenienza geografica o agli interessi, a prezzi proporzionalmente elevati. Molti editori stanno ora valutando o implementando il paywall (sistema di pagamento per la lettura in rete), ma sono arrivati in ritardo in questo mercato. Per 15 anni o più hanno dato gratuitamente i loro contenuti on-line e ora devono tentare di spiegare ai lettori il motivo per cui quel prodotto, gratuito per tanto tempo, prevede un costo di 10 o più dollari al mese. Inoltre, va aggiunto che la maggior parte degli organi di informazione ha ridotto il personale (giornalisti ed editori) e, ciò costituisce un’arma a doppio taglio: i clienti devono ora pagare di più per un prodotto di qualità inferiore. Tale strategia non ha senso.

Tra i giornali a diffusione nazionale o locale, pochi hanno un’esperienza di lunga durata di prodotti digitali in abbonamento. Il Wall Street Journal, di cui ho diretto l’edizione on-line dal 2001 al 2007, ha iniziato a metà degli anni Novanta. Ora ha un solido pubblico di più di un milione di abbonati digitali, alcuni dei quali prendono anche la versione cartacea, ma molti solo quella digitale, accedendo ai contenuti del Wall Street attraverso computer e dispositivi mobili. L’Arkansas Democrat-Gazette ha fatto pagare i lettori on-line per più di un decennio e, mentre la sua base di diffusione digitale non è molto ampia, la distribuzione cartacea ha subito un calo più contenuto. Tuttavia, negli ultimi 2 anni, la maggior parte dell’attenzione è stata focalizzata sul successo che ha ottenuto il lancio dell’abbonamento del New York Times. Dopo aver resistito a questa tendenza per anni, il quotidiano ha oggi circa 700.000 abbonati digitali che pagano fino a 35 dollari al mese.

È un numero ragguardevole, che ha aiutato ad alleviare il rapido declino degli introiti pubblicitari del giornale. In effetti, l’azienda del Times ha visto il suo fatturato derivante dalla distribuzione superare i 245 milioni di dollari o quasi, 40 milioni in più rispetto agli introiti pubblicitari. Ma i dirigenti dei giornali non dovrebbero lasciarsi troppo frastornare dal recente successo del Times.

Il quotidiano ha ammesso che la crescita dei nuovi abbonamenti digitali sta rallentando rapidamente e, quindi, ha annunciato l’intenzione di lanciare versioni a basso costo, con un accesso più limitato. Inoltre, è possibile osservare nei recenti guadagni del Times un altro segnale preoccupante per gli editori. Il Boston Globe, che la società del Times ha ceduto in agosto, aveva solo 39.000 abbonati digitali in un mercato metropolitano con più di 4,5 milioni di persone. Tutto questo, nonostante il giornalismo del Globe sia stato eccezionale nel corso degli anni; da non dimenticare la cronaca on-line della tragedia durante la Maratona di Boston nella primavera del 2013.

Il messaggio, purtroppo, è che gli abbonamenti digitali rappresentano ancora una piccola parte del conto economico per la maggior parte dei giornali negli Stati Uniti, anche se più di 100 di essi hanno avviato una qualche forma di strategia paywall in questi ultimi anni. Ciò, infatti, sembra essere più efficace come mezzo per rallentare la diminuzione dei lettori della carta stampata, che ancora procurano ai tradizionali organi di informazione la maggior parte delle entrate pubblicitarie. Gli editori hanno potuto constatare il limitato successo che deriva dal far pagare ai lettori on-line un paio di dollari al mese per l’accesso agli articoli. In effetti, questo, in termini di entrate, rappresenta una goccia nel mare e l’industria della stampa avrà bisogno di trovare fonti di denaro molto più solide se vuole sopravvivere alla nuova era. Se tali fonti saranno nella pubblicità o nei servizi digitali alle imprese o in altre aree è troppo presto per saperlo. Ma è improbabile che le entrate derivanti dalla distribuzione rappresentino un grosso vantaggio per le imprese editoriali.

I giornali cartacei tra il 2008 e il 2012
Percentuale lettori quotidiani digitali

Vedi anche
The Wall Street Journal Quotidiano statunitense di economia e finanza, fondato nel 1889 a New York da C.H. Dow (1851-1902). Ha quattro edizioni negli Stati Uniti (New York, Chicago, Dallas, Palo Alto), una in Europa (Bruxelles) e in Asia (Hong Kong). È il giornale più influente nel mondo finanziario. Nel 2006 ha avuto una diffusione ... The New York Times Giornale di New York, fondato nel 1851 da H.J. Raymond. Nel 1896 fu acquistato da A.S. Ochs, che ne fece uno dei migliori e più diffusi quotidiani statunitensi, di impostazione moderatamente progressista. A partire dal 1967 l’edizione internazionale del quotidiano ha assorbito quella della New York Herald ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... giornalismo Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento ...
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • WALL STREET JOURNAL
  • NEW YORK TIMES
  • STATI UNITI
  • ARKANSAS
  • NEW YORK
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali