• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)


UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)  Organo sussidiario dell’Assemblea generale dell’ONU (➔) come l’UNHRC, l’UNDP (➔) e l’UNICEF (➔). Istituito nel 1964 su iniziativa dell’Assemblea generale per promuovere una revisione delle regole vigenti nel commercio internazionale che tenesse conto delle esigenze dei Paesi in via di sviluppo, ha sede a  Ginevra.

È articolato in 3 organi. La Conferenza è il più alto organo decisionale, di cui fanno parte tutti gli Stati membri dell’ONU, e si riunisce ogni 4 anni; la sua tredicesima riunione è avvenuta ad aprile 2012 a Doha (Qatar). Il Consiglio (Trade Development Board, TDB), i cui 155 membri sono eletti dalla Conferenza in base al criterio dell’equa distribuzione geografica e della rappresentanza degli Stati più importanti nel commercio internazionale, si riunisce una volta all’anno in sessione regolare e 3 in sessioni esecutive. Il Segretariato generale, infine, il cui segretario è nominato per 5 anni dal segretario generale dell’ONU, opera con uno staff di circa 400 membri attraverso 5 divisioni, 4 di ricerca e assistenza tecnica, la quinta di gestione.

Ha un budget annuale di circa 50  milioni di dollari più 25 milioni extra budget per l’assistenza tecnica, che provengono da contributi volontari di donatori e dai budget dell’UNDP e dell’ONU.

Vedi anche
Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ...
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
  • GINEVRA
  • UNICEF
  • UNDP
  • DOHA
Altri risultati per UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)
  • UNCTAD
    Enciclopedia on line
    Sigla di United Nations Conference for Trade And Development (Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo).
Vocabolario
consensus conference
consensus conference loc. s.le f. Conferenza, gruppo di lavoro istituito con il compito di individuare e definire elementi di consenso e convergenza. ◆ A dieci anni dalla precedente consensus conference, gli esperti di tutto il mondo si...
conference call
conference call loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del terzo trimestre, preventivata e spiegata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali