• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNEP (United Nations Environment Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

UNEP (United Nations Environment Programme)


UNEP (United Nations Environment Programme)  Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Fa parte dell’articolato insieme di agenzie, fondi, commissioni e programmi specializzati su singoli temi che costituiscono il ‘Sistema Nazioni Unite’ e affiancano il funzionamento dell’Assemblea generale e del Consiglio economico-sociale. L’UNEP, istituito nel 1972 con sede a Nairobi (Kenya) e organizzato in 7 divisioni e 6 uffici regionali (Africa, Asia e Pacifico, Europa, America Latina e Caraibi, America settentrionale, Asia occidentale), opera in coordinamento con programmi e agenzie delle Nazioni Unite, con altre organizzazioni internazionali, con gli Stati nazionali, con Organizzazioni Non Governative (ONG) e con esponenti del settore privato e della società civile. Nello sviluppo delle sue attività, l’UNEP si avvale del supporto scientifico di esperti, di centri di ricerca internazionali, di università e di organizzazioni pubbliche e private. ● Particolare importanza ha avuto la formazione, nel 1988 a opera dell’UNEP e del WMO (World Meteorological Organization), del gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Intergovernamental Panel on Climate Change, ➔ IPCC). I periodici rapporti dell’IPCC costituiscono una delle fonti più autorevoli per quanto riguarda la valutazione delle conoscenze scientifiche, tecniche e socioeconomiche necessarie per la comprensione dei mutamenti climatici, per la stima dei loro impatti potenziali e per la messa a fuoco delle alternative disponibili ai fini delle politiche di adattamento e di mitigazione.

Le attività dell’UNEP

Le principali attività istituzionali dell’UNEP riguardano la realizzazione di studi volti a monitorare le condizioni ambientali a livello di macroregioni o a livello globale; lo sviluppo di strumenti per la tutela delle risorse naturali e paesaggistiche; le azioni di rafforzamento dei governi e delle comunità per una gestione sostenibile delle risorse ambientali; il trasferimento di conoscenze e tecnologie, l’attivazione di forme di partenariato tra autorità pubbliche, settore privato e società civile.

Il Piano UNEP a medio termine (2010-13) si concentra intorno a 6 temi prioritari: il cambiamento climatico, dove l’azione dell’UNEP è finalizzata a consolidare la capacità dei Paesi, in particolare quelli in via di sviluppo, di integrare nelle loro politiche nazionali le risposte al cambiamento climatico; l’efficienza nell’uso delle risorse naturali attraverso modi di produrre e di consumare più sostenibili e tali da spianare la strada verso un’economia verde (green economy), nella quale l’impatto ambientale sia disaccoppiato dalla crescita e i cobenefici siano ottimizzati; la minimizzazione delle minacce ambientali derivanti da calamità naturali, da conflitti o da disastri provocati dall’essere umano; l’intensificazione del governo dell’ambiente, così da assicurare che l’azione pubblica a livello dei Paesi, delle macroregioni e a livello globale possa effettivamente conseguire le priorità ambientali; le iniziative per minimizzare l’impatto sull’essere umano e sull’ambiente delle sostanze nocive e dei rifiuti tossici; la gestione degli ecosistemi, con azioni di supporto ai governi e alle collettività per l’adozione generalizzata di un approccio ecosistemico diretto ad assicurare il benessere umano attraverso una gestione olistica del suolo, dell’acqua e delle risorse biologiche, capace di promuoverne la conservazione e l’uso sostenibile.

Vedi anche
Intergovernmental panel on climate change (IPCC) Organismo costituito nel 1988 da due agenzie dell'ONU, la WMO (World Meteorological Organization) e l'UNEP (United Nations Environment Programme), allo scopo di elaborare documenti-guida atti a chiarire le modalità attraverso cui i mutamenti climatici si verificano e a indicare alle autorità politiche ... Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • MUTAMENTI CLIMATICI
  • RIFIUTI TOSSICI
  • NAZIONI UNITE
  • MACROREGIONI
Altri risultati per UNEP (United Nations Environment Programme)
  • Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
    Enciclopedia on line
    Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituito con la risoluzione 2997 (XXVII) del 15 dicembre 1972, a seguito della Conferenza di ...
Vocabolario
environment
environment 〈invàiërënmënt〉 s. ingl. (propr. «ambiente»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della critica d’arte, termine diffusosi intorno agli anni ’60 del Novecento, col quale si indica un’operazione artistica il cui risultato...
programmare
programmare v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, progettare, aver intenzione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali