• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unghia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

unghia


Formazione cornea dell’epidermide, che nell’uomo ricopre la faccia dorsale dell’estremità delle dita; svolge essenzialmente una funzione di protezione.

Struttura

Nell’uomo l’u. ha forma quadrangolare e presenta: un margine distale libero; un corpo centrale; due margini laterali incassati in una ripiegatura cutanea; il solco ungueale prossimale (a decorso curvilineo, con concavità rivolta distalmente); una radice profondamente incassata nel solco stesso. La faccia inferiore dell’u. aderisce saldamente a uno strato dermoepidermico (letto ungueale), costituito da uno strato, detto epidermide sottocorneale, e dal relativo strato dermico sottostante. L’epidermide sottocorneale è formata da cellule malpighiane che si differenziano per costituire il cosiddetto strato onicogeno, dal quale origina la lamina ungueale: è appunto all’accumulo di cellule onicogene che si deve il colore biancastro di una zona semilunare dell’u. (lunula) localizzata in prossimità della sua base.

Patologia

Le onicopatie sono malattie o alterazioni a carico delle unghie. Possono essere provocate: da cause esterne chimiche o fisiche, in partic. macrotraumi o microtraumi ripetuti; da infezioni di origine esterna (miceti); da turbe trofiche nervose o vascolari (morbo di Raynaud, sclerosi sistemica progressiva); da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen); da intossicazioni (piombo, arsenico). Alterazioni di forma e struttura possono indicare l’esistenza di un processo patologico interno come le u. a ‘vetrino d’orologio’, nei pneumopatici cronici. L’assenza congenita di una o più u. è detta anonichia; l’abnorme ispessimento ungueale è chiamato pachionichia; l’ipertrofia con eccessivo incurvamento onicogrifosi; l’assottigliamento con acquisizione di forma concava coilonichia; l’accentuata fragilità per cui l’u. è soggetta a sfogliarsi o scheggiarsi onicorressi; lo scollamento del bordo libero, onicolisi; i processi infettivi indotti da miceti sono detti onicomicosi. Le alterazioni cliniche prodotte dall’infiltrazione e dallo sviluppo di miceti nella lamina ungueale sono rappresentate da modificazioni del colorito, ispessimento, irregolarità del bordo libero, friabilità ed erosioni varie. L’abitudine di rosicchiarsi il bordo libero delle u., che assume spesso il significato di una compulsione invincibile, è detta onicofagia (➔).

unghia

Vedi anche
epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ... dito Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, ... coilonichia Alterazione congenita delle unghie, che si presentano assottigliate e a superficie concava, con piccole escavazioni rotondeggianti. cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • ONICOGRIFOSI
  • ONICOMICOSI
  • COILONICHIA
  • EPIDERMIDE
  • ONICOFAGIA
Altri risultati per unghia
  • unghia
    Enciclopedia on line
    anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità delle dita lo strato corneo dell’epidermide si presenta ...
  • Unghia
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente una funzione di protezione e limita la distorsione meccanica delle parti distali delle dita. L'abitudine ...
  • UNGHIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail) Agostino PALMERINI Mario TRUFFI È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità delle dita. È presente con poche eccezioni nei Mammiferi, eccettuati pochi Anfibî, negli Uccelli e in alcuni ...
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta,...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali