• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unione africana

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Unione africana


Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo di decolonizzazione. La nuova istituzione panafricana è composta da 53 paesi membri, tutti gli stati africani a eccezione del Marocco, contrario al riconoscimento della Repubblica araba democratica sahrawi (Sahara occidentale), territorio sul quale il regno marocchino rivendica la sua sovranità. L’organizzazione, fondata sul principio dell’uguaglianza e dell’interdipendenza degli stati membri, ha tra i suoi obiettivi principali la pace e lo sviluppo sostenibile del continente; la difesa dei diritti umani e della democrazia; la promozione delle economie locali e regionali. L’Africa dell’inizio del 21° sec., simbolicamente rappresentata dal Sudafrica, nuovo protagonista  sulla scena mondiale, ha trovato nell’UA uno dei suoi pilastri per affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e assumere su di sé le responsabilità e le soluzioni dei problemi del continente. Quest'ambizioso progetto si riflette sia nella dimensione normativa sia in quella strutturale dell’organizzazione, il cui organo supremo è l’Assemblea dei capi di Stato e di governo, che indica le linee guida della politica dell’Unione. Il disegno di unità e integrazione politica ed economica del continente promosso dall’UA prevede un processo di progressiva cessione di sovranità da parte degli stati in materia fiscale ed economica, in termini di libera circolazione dei beni e delle persone, in politiche comuni per la tutela dell’ambiente. Tra i progetti più ambiziosi dell’UA va ricordato il NEPAD (New partnership for Africa’s development), varato nel luglio 2001 nel vertice di Lusaka (Zambia): il piano definisce una strategia economica basata sul finanziamento di quattro settori prioritari, le infrastrutture, l’agricoltura, l’educazione e la salute. Appoggiato dal G8 e dall’Unione Europea, il NEPAD è stato sottoposto a numerose critiche interne perché, attraverso il sistema delle donazioni dei paesi ricchi, rischia di perseverare nello schema di subalternità dell’Africa alle economie occidentali, non riuscendo a intervenire sulla sua dipendenza e sulla sua esclusione dal sistema economico mondiale. Nonostante critiche e polemiche, UA e NEPAD hanno segnato interessanti novità e importante è stato il ruolo svolto da una delle strutture interne all’organizzazione, il Consiglio per la pace e la sicurezza, in occasione della crisi in Togo nel 2005. Non ha ottenuto il successo sperato, invece, l’operazione di pace promossa dall’UA in Darfur tra il 2004 e il 2007, e ugualmente difficile appare il compito della missione congiunta con le Nazioni Unite denominata UNAMID (United Nations African Union mission in Darfur), istituita nel 2007 e che tra il 2011 e il 2012 ha dovuto contrastare la recrudescenza di violenze tra il governo sudanese e i ribelli.  Nel 2011 la stessa primavera araba ha modificato gli assetti interni all’organizzazione determinando anche importanti ripercussioni economiche: la Libia di Gheddafi e l’Egitto di Mubārak erano infatti i maggiori finanziatori dell’UA, ma i governi nati dopo la caduta di questi regimi sembrano poco propensi ad assumersi un tale onere anche in ragione della crisi economica che colpisce i loro paesi. Nonostante l’UA s’impegni attivamente nel contenimento dei focolai di crisi, ancora nel settembre 2012 a Chisimaio, in Somalia, forze dell’AMISOM (African Union mission in Somalia) hanno vinto la resistenza dei ribelli dell’organizzazione islamica al-Shabāb; a dieci anni dalla sua nascita l’organizzazione è costretta a fronteggiare molte difficoltà, non ultima quella di creare una leadership africana coesa, in grado di rappresentare gli interessi politico-economici del continente.

Vedi anche
panafricanismo Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa, in movimento tendente a realizzare l’unità politica del ... Darfur Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb Darfur 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub Darfur 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal Darfur 1.821.000 ab., capol. al-Fashir). È un altopiano ondulato, che ha per centro il gruppo vulcanico del ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Guinea-Bissau Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche La ...
Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • DECOLONIZZAZIONE
  • PRIMAVERA ARABA
  • GLOBALIZZAZIONE
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Unione africana
  • Unione Africana
    Enciclopedia on line
    L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio 2001) del suo Atto istitutivo adottato a Lomé il 12 luglio 2000. L’Organizzazione per l’unità africana, ...
  • Unione Africana
    Dizionario di Storia (2011)
    (UA) Unione Africana (UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare di Haile Selassie I di Etiopia, che ne fu il primo presidente (1963-64), seguito da personalità autorevoli tra ...
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali