• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unione cristiano-sociale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Unione cristiano-sociale


(Christlich-soziale Union, CSU) Partito politico tedesco, fondato nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana europea (➔ Democrazia cristiana). La CSU rappresenta l’equivalente della CDU (➔ Unione cristiano-democratica) per il solo Land della Baviera, che governa ininterrottamente (da sola o in coalizione) dal secondo dopoguerra, costituendo con la CDU un gruppo unitario nel Parlamento federale. Di orientamento maggiormente conservatore rispetto al Partito cristiano-democratico, il suo leader più rappresentativo fu F.J. Strauss, presidente della CSU per ben 27 anni (1961-88). Dopo la presidenza di T. Waigel (1988-99), la leadership passò a E. Stoiber, che rimase al vertice del partito fino al 2007, poi a E. Huber e dal 2008 a H. Seehofer. La CSU fa parte, come la CDU, del Partito popolare europeo.

Vedi anche
Partito Popolare europeo Partito politico transnazionale, fondato nel 1976 per iniziativa di L. Tindemans e J. Seitlinger. Raggruppa i partiti democristiani e di centrodestra dei paesi membri dell’Unione Europea e, a titolo di osservatori, quelli dei paesi candidati. Con il raggruppamento Democratici Europei, formato dal Partito ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Strauss Franz Josef. - Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1915 - Ratisbona 1988); tra i fondatori della Christlich-Soziale Union (1945), ne fu segretario generale (1949-88) e presidente (1961-88). Deputato al Bundestag dal 1949, fu ministro senza portafoglio con incarichi speciali (1953-55), e ministro ... Angela Merkel Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO POPOLARE EUROPEO
  • PARTITO POLITICO
  • BAVIERA
  • TEDESCO
  • CDU
Vocabolario
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali