• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unione economica

di Marco Lossani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

unione economica

Marco Lossani

Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.

Gradi diversi di integrazione

La forma più blanda di accordo commerciale è costituita da un’area di libero scambio (➔), che prevede il commercio di beni e servizi tra gli Stati membri senza alcun vincolo riguardante la gestione delle relazioni commerciali nei confronti di Paesi terzi, esterni all’area stessa. Nel caso in cui i membri di un’area di libero scambio decidano di definire una politica commerciale comune nei confronti di Paesi terzi – per es., imponendo un livello di tariffe omogeneo sulle importazioni – l’accordo commerciale così definito dà luogo a un’unione doganale (➔). Qualora tale tipo di unione consenta la libera circolazione dei fattori produttivi (lavoro e capitale) al suo interno, l’accordo commerciale assume la forma di mercato unico. L’u. e. viene raggiunta quando all’interno di un mercato unico si imposta una gestione unificata o coordinata delle politiche economiche. Talvolta accade che la costituzione di un’u. e. si accompagni all’adozione di una moneta comune: in tal caso ci si trova di fronte a un’unione economico-monetaria. ● Il processo di integrazione che si è svolto all’interno del continente europeo costituisce il caso più concreto di progressiva evoluzione verso un’unione economica. Nel 1958 fu istituita la Comunità Economica Europea (➔ CEE), che rappresentava un’unione doganale. A distanza di oltre 30 anni fu creato il mercato unico europeo (1992), a cui fece seguito, 10 anni dopo, una vera e propria Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), caratterizzata dall’adozione di una moneta comune e dall’unificazione della politica monetaria, gestita da una banca centrale sovranazionale, la Banca Centrale Europea.

Vantaggi economici

I benefici derivanti dalla realizzazione di un’u. e. sono molteplici, riconducibili a effetti di tipo sia statico sia dinamico. Tra i primi vanno annoverati i benefici di breve periodo indotti dal libero scambio di beni e servizi e quelli di medio termine dovuti alle conseguenze pro-competitive, allo sfruttamento di economie di scala e alla mobilità dei fattori di produzione. Nel più lungo termine, l’u. e. viene invece a essere contraddistinta positivamente anche dagli effetti dinamici dovuti al maggiore tasso di crescita, favorito dall’accumulazione di fattori di produzione oltre che dall’incremento del progresso tecnologico. ● Nel 1988, in occasione della costituzione del mercato unico europeo (prevista per l’anno 1992), la Commissione per le Comunità europee richiese un rapporto, presentato da P. Cecchini (➔ Cecchini, rapporto di), che produsse una stima dei benefici netti (generati da un mero processo statico di riallocazione delle risorse) pari a un incremento del reddito compreso tra il 2,5% e il 6,5% del livello esistente prima del completamento del mercato unico stesso. Successivamente, la stima di tali benefici venne considerevolmente aumentata – in una serie di lavori di cui fu autore R. Baldwin – per tenere conto degli effetti dinamici causati dalla maggiore produttività indotta da tale processo di integrazione, in ragione di una variazione permanente del tasso di crescita del reddito pari al + 0,9% annuo. Infine, in concomitanza con l’avvio delle operazioni dell’unione economico-monetaria, le previsioni contenute nel rapporto One market, one money, redatto nel 1990 dalla Commissione europea, accrebbero ulteriormente la stima circa l’entità dei benefici in ragione della nascita della moneta unica.

Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali