• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE

Mario TOSCANO

. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla commissione generale delle Indie Olandesi e dalla delegazione della repubblica d'Indonesia a Linggadjati (Giava) e ratificato dagli stati generali olandesi il 25 marzo 1947. Ha i suoi precedenti nella costituzione olandese del gennaio 1923, che considerava le Indie Olandesi come parte integrante del regno d'Olanda e non più come colonie o possedimenti, e nella decisione presa dal governo olandese nel 1942, durante la guerra contro la Germania e il Giappone, di riunire dopo la vittoria una "Conferenza della Tavola rotonda", per la riorganizzazione dei territorî in Asia ed America. Questa decisione veniva confermata dalla regina d'Olanda in un discorso del 6 dicembre 1942, nel quale ella prometteva la costituzione di una specie di Commonwealth tra l'Olanda, l'Indonesia, Surinam e Curaçao; in esso ogni membro avrebbe avuto libertà per gli affari interni e per gli affari comuni si sarebbe servito della collaborazione con gli altri membri.

Costituitasi dopo la disfatta giapponese una repubblica d'Indonesia relativamente salda e con autorità su Giava, Sumatra e Madura, gli Olandesi, desiderosi di riacquistare il predominio sui proprî possedimenti, iniziarono al principio del 1946 negoziati con i capi repubblicani per la sistemazione futura del territorio. Faticosissime in un primo tempo, data l'intransigenza di entrambe le parti, le trattative, nel maggio, portarono gli Olandesi a consentire il riconoscimento della nuova repubblica purché essa accettasse di entrare negli Stati Uniti d'Indonesia a pari grado con gli altri stati. Intanto i rappresentanti di tutte le isole esterne (tutte le isole olandesi, tranne Giava e Sumatra) riuniti in una conferenza a Malino, stabilivano nell'estate del 1946 la costituzione di varî stati federali, primo nucleo degli Stati Uniti di Indonesia, liberamente cooperante con l'Olanda. Allentatasi la tensione che nel frattempo si era creata a proposito dei confini della repubblica d'Indonesia, le due parti giungevano finalmente, il 15 novembre, all'accordo di Linggadjati. L'art. 6 di tale accordo prevedeva la costituzione di una "Unione olandese-indonesiana" formata da una parte dal regno di Olanda (ossia Olanda, Surinam e Curaçao), dall'altra dagli S. U. d'Indonesia. Si stabiliva inoltre: a) che l'Unione sarebbe stata fornita di organi proprî - formati dai governi del regno d'Olanda e degli S. U. d'Indonesia e se necessario dai rispettivi parlamenti - per promuovere gli interessi comuni, ossia i rapporti con l'estero, la difesa, e in una certa misura, le finanze e le questioni economiche e culturali; b) che a capo dell'Unione sarebbe stata la regina d'Olanda; c) che lo statuto dell'Unione avrebbe riconosciuto reciprocamente le due cittadinanze e avrebbe regolato l'assistenza che si doveva dare agli S. U. d'Indonesia, fino alla loro organizzazione definitiva; d) che detto statuto sarebbe stato redatto da una conferenza di rappresentanti del regno d'Olanda e degli S.U.I. e sarebbe entrato in vigore solo dopo l'approvazione dei due parlamenti; e) che la costituzione dell'Unione e quella degli S.U. d'Indonesia sarebbe avvenuta possibilmente prima del 1° gennaio 1949 e dopo di ciò l'olanda avrebbe chiesto l'ammissione alle N. U. degli S.U.I. Dopo la ratifica dell'accordo, avvenuta il 25 marzo 1947, gravi difficoltà sorsero tra le due parti e nonostante che molte di esse anche per buoni uffizî inglesi fossero state superate, l'Olanda il 21 luglio 1947 riprese le ostilità contro la repubblica, ormai interrotte dall'ottobre 1946. Ma in seguito all'intervento delle N.U. e all'invio sul luogo di una commissione arbitrale tripartita del Consiglio di sicurezza, le due parti, alla fine di gennaio 1948, raggiunsero un accordo con il quale la repubblica d'Indonesia riconosceva la sovranità olandese fino alla formazione degli S. U. d'Indonesia, si promettevano entro un anno elezioni e plebisciti, con i quali le popolazioni indonesiane avrebbero stabilito le loro relazioni politiche con gli S.U. d'Indonesia e si accettava i buoni uffizi della Commissione tripartita fino alla completa realizzazione dell'accordo. È stata modificata la costituzione olandese per sanzionare la nuova forma di stato.

Vedi anche
popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali