• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unionista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

unionista


s. m. e f. e agg. Sostenitore dell’Unione europea; relativo a tale Unione.

• Più conterà il Parlamento, più saranno possibili politiche comuni economiche e sociali. L’ondata di neo-nazionalismo, alla fine, non conviene a nessuno in Europa. Ma certo i più forti possono difendersi meglio da soli. Poi, naturalmente, c’è la scelta di chi mandare a Bruxelles-Strasburgo. È assai probabile che, dopo queste elezioni, le tradizionali linee di confine, centrodestracentrosinistra, scoloriranno per far posto nel nuovo Parlamento ad una inquietante frontiera di opposizione tra «unionisti» e «anti-unionisti». (Andrea Manzella, Repubblica, 7 giugno 2009, p. 25, Commenti) • Il premier italiano [Enrico Letta] fa sfoggio di tutta la sua fede «unionista»: «Il messaggio alle elezioni è che vogliamo costruire un’Europa federale», una comunità politica e non solo economica. Un «sogno» che deve proiettarsi in un orizzonte decennale e che deve avere come capofila Roma, Berlino e Parigi: «Siamo noi tre a doverci assumere doveri di solidarietà e responsabilità globali», incalza il premier. (Marco Iasevoli, Avvenire, 15 novembre 2013, p. 7, Primo piano) • l’avversione per l’Europa è così diffusa da essere diventata in poco tempo pressoché maggioritaria, anche da noi. E quindi, dopo essere stato il Paese più unionista di tutti, anche l’Italia si allinea a una tendenza generale di disaffezione e ostilità nei confronti delle istituzioni comunitarie, come avviene in Francia, Olanda e Austria e, in misura diversa, Inghilterra. A ben vedere, solo la Germania è rimasta europeista… (Alessandro Dal Lago, Secolo XIX, 3 aprile 2014, p. 3, Primo piano).

- Nuovo significato del già attestato s. m. e f. e agg. unionista.

- Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1992, p. 9 (Franco Papitto).

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • ENRICO LETTA
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
  • AUSTRIA
Vocabolario
unionista
unionista s. m. e f. e agg. Seguace o sostenitore della coalizione politica dell’Unione; dell’Unione. ◆ Piero Fassino ha confessato all’«Espresso» la sua natura infiammabile. C’è chi scarica la tensione mangiando, ha detto il leader unionista,...
unionista
unionista s. m. e f. e agg. [der. di unione] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dell’unione di stati, partiti, religioni e altri organismi o istituzioni: gli u., e come agg. gli stati u. (e le forze u., la vittoria u., ecc.), quelli del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali