• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unitade

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

unitade (unitate)

Alessandro Niccoli

È la qualità di ciò che è uno, compiuto in sé stesso e indivisibile: Cv II V 12 lo decimo [cielo] annunzia essa unitade e stabilitade di Dio.

Nel passo del Convivio in cui s'illustra la diversa perfettibilità delle creature, D. osserva che la nobilitade umana, quanto è da la parte di molti suoi frutti, quella de l'angelo soperchia, tutto che l'angelica in sua unitade sia più divina (IV XIX 6): l'anima umana supera in nobiltà la natura angelica per il fatto di possedere un numero di potenze intellettuali e morali maggiore di quelle presenti negli angeli, che ne hanno solo due, intelletto e volontà; d'altra parte, la natura angelica è più divina, più prossima a Dio, per la sua " semplicità ", perché non è composta di spirito e di corpo organico.

Allorquando fornisce a D. la sua spiegazione sul fenomeno delle macchie lunari, Beatrice è condotta dalla logica del suo ragionamento a osservare che i movimenti e gl'influssi dei cieli procedono di necessità dalle intelligenze angeliche; così, anche nel cielo delle Stelle fisse, l'intelligenza sua bontate / multiplicata per le stelle spiega, / girando sé sovra sua unitate (Pd II 139). Di tutto il passo, e in particolare dell'ultimo verso, sono state date varie interpretazioni (v. GIRARE); se per intelligenza s'intende l'intelligenza motrice, sua unitate rileva come la bontate, cioè la virtù, di quella intelligenza, pur moltiplicandosi negli astri, resta in sé stessa unica e identica; per il Mattalia, invece, l'intelligenza è Dio, il quale gira sé, " non attinge aliunde le ragioni e l'impulso del proprio moto e del proprio operare ", ed è allora ovvio che " l'universo, avente la sua scaturigine in Dio, sia processo differenziante dall'uno al molteplice, dove l'unità originaria si moltiplica attraverso le stelle e le Intelligenze motrici ".

Per il concetto di unità e trinità divine, v. DIO; e soprattutto TRINITÀ.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali