• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)


United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)  Commissione economica europea delle Nazioni Unite. È uno dei 5 organi con competenza regionale del Consiglio economico e sociale dell’ONU (➔), essendo gli altri 4 costituiti dalle Commissioni che si occupano delle seguenti regioni: Asia e Pacifico; Asia Occidentale; Africa; America Latina e Caraibi.

Istituita nel 1947, con sede a Ginevra, per facilitare la ricostruzione economica dell’Europa, è rimasta, dopo la costituzione dell’OECE (➔), un punto d’incontro per tutti i Paesi europei anche nei momenti di maggiore tensione politica tra Occidente e Oriente. Partecipano all’UNECE gli Stati europei, gli Stati Uniti, il Canada, Israele e 5 Paesi dell’Asia centrale. Dal 1991 al 2012, in conseguenza della disintegrazione dell’Unione Sovietica e del successivo processo di transizione dei Paesi ex socialisti dell’Est Europa all’economia di mercato, gli Stati membri sono passati da 34 a 56.

La missione dell’UNECE è di favorire la cooperazione e l’integrazione tra i Paesi membri e di promuovere lo sviluppo sostenibile e la prosperità economica. Il segretario esecutivo, nominato dal segretario generale dell’ONU, provvede all’attuazione delle deliberazioni della Commissione, predispone studi sui compiti affidati alla stessa e coordina l’attività degli organi sussidiari (Comitati per le politiche ambientali, i trasporti interni, l’energia sostenibile, il commercio, il legno, le abitazioni e l’urbanistica, la cooperazione economica e l’integrazione, la statistica), istituiti con l’approvazione del Consiglio.

Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
call for papers
call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali