• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIVERSALISMO

di Alberto PINCHERLE - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UNIVERSALISMO

Alberto PINCHERLE

. Religione. - Si designa con questo nome la tendenza contraria al cosiddetto particolarismo, per cui l'appartenenza alla società religiosa è limitata ai membri di un determinato aggregato sociale o politico; in quanto, più precisamente, l'uno e l'altro sono contermini e si identificano. È questo, in genere, il caso delle religioni inferiori, ma anche di talune religioni superiori, cioè di quelle nazionali: benché quest'ultima forma possa essere - e di fatto è da alcuni - considerata come un passo verso l'universalismo, in quanto può dare luogo, come per es. in Grecia, alla formazione di un pantheon, le cui singole figure assorbono in sé le varie divinità locali, mentre su tutti gli dei emerge supremo Zeus, già da qualcuno intuito panteisticamente. Ma né il panteismo si può considerare come la forma tipica dell'universalismo religioso, né quel processo di "fusione" o "combinazione" è in sostanza altro che un sincretismo. E, se è vero che si ha così estensione di una religione, e dei beni ch'essa promette ai suoi aderenti, a uomini che in origine ne erano esclusi, resta tuttavia che con ciò non si ha ancora un vero e proprio universalismo, la cui caratteristica consiste nel considerare tutti gli uomini, in quanto tali, come posti, almeno potenzialmente, nella stessa relazione di fronte alla divinità.

È chiaro che a tale concezione non possono giungere se non le religioni supernazionali, capaci di costituire un'associazione religiosa del tutto indipendente dalla società politica, cioè una "chiesa" (v. associazione, V, pp. 47-49; chiesa, X, pp. 7 seg., 9), stabilendo da sé le condizioni necessarie per l'ammissione. Il che si verifica in particolare nelle religioni fondate, di cui è proprio anche l'avere una professione di fede, con tutto ciò che tale fatto implica, o comporta come conseguenza; tra cui notevolissima l'attività propagandistica e missionaria (v. missione). Questa non è però esclusiva delle religioni universalistiche; e un caso molto interessante sotto questo aspetto è quello del giudaismo, che pur acquistando il carattere, per molti lati, di religione universalistica non ha mai perduto del tutto quello di religione nazionale. In ciò è la radice prima del contrasto che si ebbe nel cristianesimo primitivo, fra la tendenza di chi era disposto ad ammettere senz'altro tutti gli uomini nella Chiesa e quella di chi, imponendo come condizione ai convertiti la circoncisione e l'osservanza della Legge, presupponeva che le promesse del Vangelo fossero ristrette ai soli Ebrei (v. giudeo-cristianesimo).

Vedi anche
cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... grazia diritto Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento ... escatologia Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia tra le popolazioni cosiddette ‘primitive’ sia presso le religioni superiori. 1. Religioni di interesse ... messia Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore del popolo eletto; in tal senso, nella traduzione greca Χριστός (Cristo), viene applicato dai ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • SINCRETISMO
  • PANTEISMO
  • GIUDAISMO
  • GRECIA
Altri risultati per UNIVERSALISMO
  • universalismo
    Enciclopedia on line
    Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti fin dalle origini la questione dell’universalismo. Esistono aspetti del comportamento umano, istituzioni ...
Vocabolario
universalismo
universalismo s. m. [der. di universale1]. – 1. Tendenza di una dottrina (religiosa, politica, ecc.) a proporsi come universale, cioè valevole per tutti gli uomini: l’u. della religione cristiana, l’u. politico del medioevo. 2. Orientamento...
universalista
universalista s. m. e f. [der. di universale1] (pl. m. -i). – Fautore, rappresentante dell’universalismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali