• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

universalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

universalmente


Vale " quanto alla natura propria di qualcosa ", " nella sua essenza propria ". Occorre in Cv II XIV 9 le cose sensibili, de le quali, universalmente pigliandole, tratta la Fisica; secondo la tradizione aristotelica, la Fisica (v.) ha come oggetto proprio le cose sensibili in quanto soggette al divenire, non in quanto ‛ questa ' o ‛ quest'altra ' cosa; essa dunque, prescindendo dai caratteri particolari del mondo sensibile, considera le cose nei loro caratteri comuni e definitori; u. va inteso perciò nel senso di " in quanto alla loro natura di cose divenienti considerata come tale ".

Analogo il valore di u. in IV VI 8 si conviene sapere che questo nostro fine, che ciascuno disia naturalmente, antichissimamente fu per li savi cercato. E però che li disideratori di quello sono in tanto numero e li appetiti sono quasi tutti singularmente diversi, avvegna che universalmente siano pur [uno], ma[lag]evole fu molto a scernere quello dove dirittamente ogni umano appetito si riposasse; in altri termini, l'appetito umano tende sempre allo stesso fine che è il suo bene proprio per rapporto alla ‛ natura ' dell'uomo in sé considerata, anche se si specifica come desiderio diverso nei vari casi in rapporto a diversi oggetti.

La forma latina universaliter occorre in Mn I III 2: il fine ad quem universaliter genus humanum Deus aecternus arte sua, quae natura est, in esse producit è il ‛ bonum commune ', cioè il fine dell'umanità intesa come collettività o società civile; III XI 11 Et hoc erit vel ipse Deus, in quo respectus omnis universaliter unitur (in Dio qualsiasi rapporto ritrova la sua unità in quanto ricondotto alla sua idea archetipa ‛ simpliciter ' considerata). In VE I VI 3 universaliter vale " nella sua totalità " ed è contrapposto a membratim, " partitamente " (revolventes et poetarum et aliorum scriptorum volumina, quibus mundus universaliter et membratim describitur); emerge qui il valore ‛ collettivo ' di u., per cui v. UNIVERSO; UNIVERSALE; con questo stesso valore il termine occorre anche in Ep VII 14 Et cum universaliter orbem describi edixisset Augustus (cioè, " si facesse il censimento di tutto il mondo "), e 1 ac universaliter omnes Tusci qui pacem desiderant (" tutti quanti "); Mn II VI 8.

Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universalità
universalita universalità s. f. [dal lat. tardo universalĭtas -atis]. – 1. L’essere universale, carattere di ciò che è universale: l’u. della Chiesa cattolica; l’u. del pensiero; u. di una legge, di un valore, di un enunciato. In partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali